Ad Atene si vota l'estensione delle acque territoriali: venti di guerra con la Turchia e Nato in frantumi

Ad Atene si vota l'estensione delle acque territoriali: venti di guerra con la Turchia e Nato in frantumi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena


Scenari sempre più inquietanti nel Mediterraneo orientale.


Dopo aver annunciato ieri l’istituzione dell’iniziativa di cooperazione quadrilaterale fra le forze armate di Francia, Italia, Grecia e Cipro a difesa del Mediterraneo orientale, il governo greco ha annunciato che oggi il parlamento di Atene voterà l'estensione delle proprie acque territoriali da 6 a 12 miglia nello specchio di Mediterraneo a sud di Creta. Il provvedimento - successivo a quello già ratificato ieri che ha esteso il confine marittimo greco nello Jonio dopo l’accordo con l’Italia - ufficializzerà quindi il trattato sottoscritto poco tempo fa con l’Egitto.


Il voto parlamentare però sembra essere un atto preparatorio al ben più importante provvedimento di estensione del confine marittimo greco nelle ben meno placide acque del mar Egeo. Atto che lo stesso Mitsotakis ha dichiarato possibile e che potrebbe essere percepito dalla Turchia di Erdogan come un vero atto di guerra.


Staremo a vedere.


Nel frattempo si delineano con maggiore chiarezza gli schieramenti in campo: Germania e Turchia, da un lato; Francia, Italia, Grecia e Cipro (quindi anche Regno Unito) dall'altra.  La NATO sembra sempre più a pezzi.

...............

*Dell'autore vi invitiamo a leggere Memorandum, una moderna tragedia greca

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina