Abbiamo per età anagrafica dei dipendenti la Pa più anziana in assoluto dei paesi europei?

670
Abbiamo per età anagrafica dei dipendenti la Pa più anziana in assoluto dei paesi europei?

 

 

di Federico Giusti

Una tendenza clientelare che dimostra il disinvestimento in formazione e più in generale nella Pubblica amministrazione

La Magistratura dovrebbe inviare ben altri messaggi al legislatore anche in virtù degli obiettivi del Pnrr che, fino a prova contraria, dovrebbero rappresentare il faro guida per gli interventi in sede parlamentare. Assunzioni con il contagocce, interventi per limitare la durata delle graduatorie concorsuali aperte, regole ferree che limitano la spesa di personale e la stessa facoltà assunzionale per gli Enti pubblici, nonostante questa situazione si torna a parlare del conferimento di incarichi retribuiti ai pensionati della Pa. Deliberazioni del Tar rinviano decreto legislativo 1652001 fino all’ultimo parere della Corte dei conti del Lazio, tutte indirizzate ad allargare le maglie delle assunzioni per ex dipendenti attualmente in pensione.

L’ente Pubblico non dovrebbe essere animato da regole alla stregua di una Gilda Medievale, i passaggi di consegna e delle competenze dovrebbero essere parte attiva delle politiche in materia di lavoro ma degli atti di indirizzo degli Enti locali, eppure sembra quasi indispensabile ricorrere a pensionati per lo svolgimento di attività e incarichi di supporto operativo e formazione che non comportano funzioni direttive o di consulenza

Concedere incarichi a titolo oneroso a pensionati è forse la strada percorribile per la tutela della Pa? 

La giurisprudenza nel passato è intervenuta per porre un freno a queste assunzioni limitandosi ai casi previsti dalla legge ma resta innegabile che gli incarichi autorizzabili restano fin troppi,non basta che il pensionato sia privo di funzioni dirigenziali e direttive o di consulenza, non pensiamo poi che il contenimento della spesa pubblica possa rappresentare un ostacolo visto che questo limite è stato invocato in troppi casi per rallentare il ricambio generazionale nella Pa e soprattutto assumere dipendenti ove sia dimostrare un effettiva necessità.

Se una Pubblica amministrazione ricorre a personale in pensione o negli ospedali intra moenia, è palese il fallimento del settore pubblico e sembra quasi si voglia spianare la strada al potenziamento del privato.

Quando poi si parla di valorizzazione dei dipendenti pubblici dovremmo ricordare che ricorrere a pensionati equivale ammettere che gli attuali organici non sono in grado di svolgere innumerevoli funzioni.

E’ quindi contraddittorio l’operato del Governo e della stessa Magistratura che dovrebbero tutelare il rinnovamento e il ringiovanimento della Pa e del suo personale evitando di assumere posizioni degne di una Gilda medievale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti