A corto di armi? "Bisogna produrne di più": la NATO riconosce che le sue scorte di armi si stanno "esaurendo" per invio a Kiev

3745
A corto di armi? "Bisogna produrne di più": la NATO riconosce che le sue scorte di armi si stanno "esaurendo" per invio a Kiev

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Sin dall’inizio dell’operazione militare speciale lanciata dalla Russia in Ucraina - ma probabilmente già da anni prima - i paesi della NATO hanno realizzato un massiccio trasferimento di armamenti al regime di Kiev.

Adesso però sembra che inizino a sorgere dei problemi. Il massiccio invio di armi all’Ucraina significa che le riserve militari della NATO si stanno "esaurendo", ha ammesso il segretario generale dell'Alleanza, Jens Stoltenberg, in un'intervista alla CNN. 

Di fronte a questa situazione, Stoltenberg ha dichiarato che il compito prioritario è ora quello di ricostituire queste riserve. A tal fine, il blocco militare lavorerà con l'industria della difesa "per aumentare la produzione, per produrre più munizioni e armi", ha aggiunto.

In riferimento ai "progressi" dell'esercito ucraino nell'est del Paese, il capo dell'Alleanza Atlantica ha dichiarato: "Non possiamo essere compiacenti, non possiamo pensare di aver visto la fine” del conflitto, dato che "le guerre sono imprevedibili". 

Insomma, la NATO punta a un lungo conflitto con l’obiettivo di impantanare Mosca. Intanto i produttori di armi occidentali si fregano le mani in vista dei lauti profitti che realizzeranno. Mentre a fronte degli ingenti investimenti che i paesi NATO realizzano nel settore degli armamenti, i popoli europei sono chiamati a fare sacrifici sempre più gravosi perché le loro classi dirigenti hanno deciso di immolarli per tenere a galla il regime di Kiev che combatte la Russia su mandato occidentale, precisamente statunitense. 

Sul campo di battaglia l'Ucraina ha affermato di aver riconquistato diversi punti nella parte orientale del Paese, mentre il Presidente Vladimir Zelensky ha dichiarato che le forze ucraine hanno riconquistato circa 2.000 chilometri quadrati. La Russia, da parte sua, ha annunciato di aver ritirato le sue truppe schierate vicino alle città di Balakleya e Izium nella regione di Kharkov per raggrupparsi e rafforzare le posizioni russe in direzione di Donetsk.

Allo stesso tempo, Stoltenberg ha sostenuto che la NATO dovrebbe "mobilitare un maggiore sostegno per mantenere le sanzioni" e prepararsi a un inverno che sarà "molto duro e difficile" sia per l'Ucraina che per il resto dell'Europa. In questo contesto, ha osservato che dovranno fornire alle truppe ucraine "equipaggiamento invernale, uniformi invernali, tende, generatori in modo che possano essere in grado di operare" durante la stagione fredda.

Parlando delle relazioni russo-cinesi, Stoltenberg ha osservato che negli ultimi anni si è assistito a "un crescente avvicinamento" tra Mosca e Pechino, "sia dal punto di vista economico che politico e militare". "Si esercitano di più insieme, operano di più insieme, pattugliano di più insieme in aria e in mare", ha detto, sottolineando che l'Alleanza Atlantica "sta seguendo molto da vicino".

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti