8 marzo. Quanta ipocrisia nella narrazione dominante (neoliberista)

6306
8 marzo. Quanta ipocrisia nella narrazione dominante (neoliberista)


L'ennesimo otto marzo.

L'ipocrisia mediatica di due "donne al potere": un presidente del Consiglio che si mascolinizza e una nuova segretaria del PD ricca e fluida.

Entrambe neoliberiste, entrambe europeiste, entrambe atlantiste, entrambe guerrafondaie...
 
Con maggiore fastidio rispetto agli altri anni, assisto alla celebrazione di donne famose, "che ce l'hanno fatta", che sono riuscite ad emergere individualmente dalla oppressione e dalla discriminazione di genere.
 
Questa narrazione non solo è ipocrita, ma è pericolosa.
 
Esalta la competizione personale piuttosto che la solidarietà sociale.

Mette al primo posto il diritto civile piuttosto che i diritti sociali.
 
Attenzione.

È sempre lo stesso copione.
 
Una donna ricca con possibilità di tate e domestiche, di mandare i figli in scuole private, di curarsi in cliniche esclusive, di pagare badanti per l'assistenza dei genitori anziani è uguale ad una donna che lavora?

Ha le stesse esigenze delle donne che per essere assunte devono firmare lettere di licenziamento preventivo nel caso restassero incinte?

Ha la stessa paura quotidiana di non poter pagare le bollette, l'affitto, di mettere insieme il pranzo con la cena e assicurare un pasto sano ai propri figli?

Ha ogni anno gli stessi problemi con le scuole comunali e statali per assicurare ai figli il diritto all'istruzione?
 
Quelle donne che ci presentano come "una rivoluzione nel panorama italiano" hanno mai avuto l'incubo di non poter fare una semplice mammografia se non in lista d'attesa per un anno?

Queste donne che hanno dovuto scegliere un genere fluido per emergere hanno mai subìto le vessazioni e gli abusi per strada, nelle metropolitane, sui luoghi di lavoro?
 
Oggi c'è uno sciopero generale indetto dai sindacati di base per i diritti sul lavoro, di cui le donne, più di tutti, sono prive.

A Roma lo sciopero USB vede anche una mobilitazione a piazzale Ostiense perché Acea, (la neo presidente Marinali, una donna) nega al Comune i documenti sulle denunce di abusi sulle lavoratrici. 

Oggi, otto marzo, ancora una volta le donne hanno perso.
 
Perché nessuna battaglia per i diritti delle donne può prescindere dai diritti sociali, dalla lotta alla privatizzazione, dalla consapevolezza che il nemico è il neoliberismo, dalla coscienza di classe.

Le donne "normali" non si sentono rappresentate dal presidente Meloni o dalla fluida ricca Elly Schlein.

Le donne "normali" sostituiscono gli scellerati tagli ai diritti costituzionali, al welfare.

Questo bisogna sottolineare.
 
Non basta un Obama presidente per eliminare il razzismo, si disse alla sua elezione.

E tanto meno una Lagarde o una von der Leyen per "festeggiare" la donna...

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti