Tucker Carlson accusa USA e NATO: "Hanno provocato il conflitto in Ucraina"

"Non un'alleanza difensiva, ma aggressiva". Tucker Carlson accusa la NATO

1257
Tucker Carlson accusa USA e NATO: "Hanno provocato il conflitto in Ucraina"

In un intervento all'Università dell'Indiana, il giornalista statunitense Tucker Carlson ha lanciato un duro attacco contro la politica estera di Washington e l'Alleanza Atlantica, attribuendo loro la piena responsabilità dello scoppio della guerra in Ucraina. Secondo Carlson, gli Stati Uniti e la NATO hanno deliberatamente provocato la Russia, ignorando le sue sacrosante preoccupazioni strategiche.

Al centro della sua argomentazione, la negazione dello status di nazione sovrana per l'Ucraina. "L'Ucraina non è una nazione sovrana e non lo è stata almeno dal 2014. Si potrebbe sostenere che non lo sia mai stata", ha affermato il giornalista, puntando il dito contro il colpo di Stato del 2014 che, a suo dire, fu "sostenuto dagli Stati Uniti" e di cui esistono le prove video. "Non è necessario indovinare, è stato un golpe", ha ribadito.

Carlson ha definito l'Ucraina una semplice "pedina" nelle mani delle grandi potenze, una "portaerei terrestre" per minacciare la Russia, citando anche il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Per supportare la sua tesi, ha ricordato la famosa registrazione telefonica del 2014 tra l'allora sottosegretaria di Stato nordamericana Victoria Nuland e l'ambasciatore USA a Kiev, Geoffrey Pyatt, in cui discutevano della composizione del nuovo governo ucraino. "Non era una nazione sovrana. Noi abbiamo scelto i suoi leader. Era uno Stato cliente dal quale Joe Biden e suo figlio Hunter hanno tratto profitto", ha accusato.

Il giornalista ha poi affrontato le cause profonde del conflitto, identificandole nell'espansionismo della NATO. "È stata la NATO a farlo. La Russia non vuole armi nucleari occidentali al suo confine. E noi avevamo accordato di non farlo", ha spiegato Carlson, definendo l'Alleanza Atlantica non un'organizzazione difensiva ma "un'alleanza aggressiva ed espansionista".

La soluzione, per Carlson, è un immediato cessate il fuoco. Il conflitto, oltre a causare vittime innocenti, sta indebolendo gli Stati Uniti e ha spinto la Russia nelle braccia della Cina, rafforzando il blocco dei BRICS. Rivolgendosi a un ipotetico sostenitore di Kiev, il giornalista ha concluso con un tono provocatorio: "Se la cosa ti disturba, perché non vai a combattere per l'Ucraina? Perché i miei figli dovrebbero vivere sotto la minaccia di una guerra nucleare? Perché devo pagare per questo? Combatti tu, se è così importante".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti