Teoria dell’Afrokrazia: L’elefante contro la balena

3294
Teoria dell’Afrokrazia: L’elefante contro la balena

 

di Farafin Sâa François Sandouno

Quando si affronta il concetto del Multipolarismo, l’Africa Continentale occupa un posto preponderante. Le rivoluzioni in corso attualmente nella regione del Sahel e i cambi di equilibri geopolitici mettono l’accento su questa realtà.

TERRA E MARE, LA VISIONE QUADRIPOLARE, IL BIPOLARISMO, LA TRANSIZIONE MONOPOLARE, IL MULTIPOLARISMO

Tra la fine del 1800 e nel corso della prima metà del 1900, diversi teorici ed analisti geopolitici classici in Occidente hanno fondato il loro studio sulla questione del controllo dello spazio. Per taluni, ciò implicava la padronanza del Mare, per altri invece il controllo della Terra. In questa visione, ci sono state due correnti geopolitiche antagoniste tra di loro: la Geopolitica della Talassocrazia (Mackinder, Spykman,…) e la Geopolitica Continentalista (John Von Lohausen, Haushofer, Carl Schmitt, Carlo Terracciano,…).

Da una parte, vi era la visione di coloro che vedevano nell’emergenza e l’unificazione dei Continenti, una potenziale minaccia per il modello marittimo fondato sull’espansionismo, l’imperialismo, il mercantilismo, il colonialismo e il capitalismo  che caratterizzava l’area anglosassone, dall’altra parte, vi erano coloro che credevano che soltanto la creazione di Stati Continentali fondati sul principio primario d’Impero  e controllo della Terraferma potesse essere la via da perseguire per essere una potenza. La scuola Geopolitica marittima (definita altresì talassocratica) del britannico Mackinder, sosteneva che esiste un eterno confronto tra Continenti e Mare: lo stesso Halford Mackinder identificò la potenza Continentale sotto il concetto di Heartland, che significa letteralmente “cuore continentale”. Per Mackinder, l’Heartland si trovava nell’attuale regione eurasiatica: partendo da ciò, affermerà “colui che controlla l’Europa dell’Est, controlla l’Heartland; colui che ha il controllo dell’Heartland, comanda il Mondo”.

Proprio per questo, per lui, era necessario che l’Eurasia non si unisse e non formasse un polo che potesse minacciare gli interessi della Talassocrazia. Seguendo le sue tracce, l’americano Spykman elabora una visione alternativa e introduce il concetto di “regione costiera”, ossia il Rimland: Per Spykman, il Rimland era la zona d’Europa occidentale, il Medio-Oriente e buona parte dell’Asia occidentale, per lui vero centro di gravità. Così afferma “Colui che ha il controllo del Rimland può controllare l’Eurasia, chi controlla l’Eurasia dirige il Mondo”. Mackinder e Spykman passano alla storia della Geopolitica come i precursori dell’atlantismo.

D’altra parte, vi è l’opposizione del tedesco Haushofer, difensore di una Geopolitica continentale (definita altresì tellurocrazia) e del quadripolarismo attorno alle Pan-Regioni: Pan-America, Eurafrica, Pan-Russia, Zona asiatica di co-prosperità. Ma una tale configurazione, benché opposta alla Talassocrazia, era impregnata di supremazia nord-centrata (Nord secondo la visione caucasoide del Mondo) e colonialismo. Schmitt difenderà una linea più o meno simile. Più tardi, il geopolitico italiano Carlo Terracciano, nell’Èra del bipolarismo (Ovest capitalista contro Est sovietico), difenderà una visione continentalista e la strutturazione di un Impero eurasiatico tellurico, contro la Talassocrazia e il Mondialismo.

All’epoca, in piena Guerra Fredda (dopo le Prime Due Guerre Calde), l’Africa si era decolonizzata dalla Talassocrazia francese e inglese, ma il neocolonialismo (uno dei principi di questa Talassocrazia) era emerso. L’Africa devastata dal colonialismo brutale talassocratico e la conferenza di Berlino del 1884-1885, cercava di emergere nello scacchiere geopolitico, ma fu costretta ad allinearsi o al capitalismo o al sovietismo. Buona parte dell’Africa (sotto Sékou Touré della Guinea, Kwame Nkrumah del Ghana, Modibo Keïta del Mali, Patrice Lumumba della Repubblica Democratica del Congo, etc…) optò per l’allineamento al sovietismo. Tuttavia, con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e lo smantellamento dell’URSS due anni dopo, l’Africa perse in un primo tempo un supporto strategico di fronte alla Talassocrazia (neocolonialismo, americanismo…).

Qui, nascono le socialdemocrazie ossia la giustapposizione tra socialismo e riformismo liberale. Dall’altra parte, la Talassocrazia capitalista muta in quello che è oggi il Mondialismo neoliberale e dà inizio alla “transizione monopolare”, che si impone con aggressività ovunque. Qui, Francis Fukuyama affermerà che era arrivata l’Èra della “fine della Storia “ che aveva sancito (secondo lui) la vittoria liberale su tutti i modelli novecenteschi. Fu un’affermazione troppo prematura.

Qualche anno dopo, Samuel Huntigton pubblicò il libro “lo scontro delle civiltà”: lo stesso affermava che presto o tardi sarebbe apparsa una configurazione di mondo fondata sulle Civiltà. Anni più tardi, ci troviamo a parlare del Multipolarismo e del rifiuto da parte dei diversi Poli civilizzazionali di allinearsi alla Talassocrazia occidentale.

Oggi, la “transizione monopolare” e la supremazia talassocratica è giunta verso la fine: tra coloro che sono a favore del Mondo Multipolare, in Africa, vi sono le strutture come l’ONG Urgences Panafricanistes presieduta dall’attivista Kemi Seba, vi è l’attivista Nathalie Yamb, l’intellettuale Franklin Nyamsi, l’Economic Freedom Fighters presieduto da Julius Malema, l’osservatorio panafricanista Afropolar presieduto da Farafin Sandouno; in Cina vi è il politologo Zhang WeiWei; in Russia vi è il geostratega Leonid Savin, l’intellettuale Alexander Dugin; in Europa occidentale c’è l’intellettuale Lorenzo Maria Pacini, Diego Fusaro e Alain de Benoist; in Sudamerica c’è la struttura Nova Resistencia presieduta da Raphael Machado, il Centro de Estudios Crisolistas ;  in Nord America, chi è opposto alla Talassocrazia, è Jackson Hinkle della corrente MAGAC Communism, etc.

L’errore di Fukuyama fu l’analisi precoce dei fenomeni. In effetti, siamo alla fine della Storia, ma alla “fine della Storia talassocratica”.

 

AFROPOLARISMO: L’ELEFANTE CONTRO LA BALENA

Dopo aver analizzato il concetto di Geopolitica, che ci è utile per comprendere il processo di resistenza nel Sahel e le sue sorti, analizziamo ciò che definisco “Afropolarismo”. L’Afropolarismo, nella continuità e nello sviluppo della Geopolitica, non è altro che l’opposizione dell’Elefante contro la Balena. L’Elefante è un animale che vive nella Terraferma, simbolicamente importante nella regalità ancestrale africana: esso rappresenta sedentarismo, potenza, regalità, memoria. Laddove, invece, la Balena è un animale d’acqua, e abbiamo già analizzato cosa significa il Mare geopoliticamente parlando.  La rivoluzione panafricanista del XXI secolo è una rivoluzione afropolare: le popolazioni nel Sahel, i movimenti cittadini sovranisti che sono in giustapposizione con le forze militari patriottiche, rigettano la Talassocrazia (opposizione radicale al neocolonialismo in tutte le sue forme e al Mondialismo) e ragionano in chiave di quella che definisco Afrokrazia -con la K- (definizione che uso per definire una Tellurocrazia Africana, emergente Heartland Panafricano), oltre che di Multipolarismo. L’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta dal Niger di Abdourahamane Tchiani, il Burkina Faso di Ibrahim Traoré e il Mali di Assimi Goïta, nella sua visione paradigmatica sposa completamente i principi del Panafricanismo e del Federalismo.

In questo senso, sul piano istituzionale, sono i pionieri dell’Afrokrazia (contrapposta alla Talassocrazia) e dell’Afropolarismo (contrapposto al monopolarismo). L’AES è destinata ad espandersi su scala continentale, poiché il progetto seduce le masse popolari ed è nella continuità delle teorie di Marcus Garvey, Cheikh Anta Diop, Kwame Nkrumah e Muammar Gheddafi. Non può quindi che rappresentare un potenziale Heartland Africano. Affermo dunque “Colui che controlla il Sahel e il centro dell’Africa (attuale Kongo) ha il controllo dell’Africa, chi controlla l’Africa controlla le sorti del Mondo “.

Gli avversari della sovranità africana, lo hanno compreso, per questo motivo le forze talassocratiche sono concentrate nell’Africa Nera, sostengono il jihadismo (c’è una denuncia del Mali su ciò) affinché si creino destabilizzazioni, che possono facilitare l’accesso all’Heartland Africano. L’Elefante Africano sopravvivrà rompendo totalmente (come sta facendo l’AES) con la Talassocrazia e inseguendo una via Afrokratica (tellurica africana / Afro-continentale) e Afropolare.

Questo Afropolarismo si distingue dal quadripolarismo di Haushofer o dall’integrazione Europa-Africa di Jean Thiriart (Eurafrica) poiché vuole una rottura totale da ogni paternalismo, si distingue dal bipolarismo novecentesco (West against the East – Ovest contro Est) e si inserisce in una visione Multipolare (West against the Rest – Ovest contro il Resto) in salsa Afrokratica (tellurica africana/ afro-continentale)e Panafricanista . Se l’AES si estende, se più regimi panafricanisti emergeranno in Africa, questa visione dell’Elefante prevarrà sulla Balena apolide.

VISIONE DI CIVILTÀ NELLA TEORIA AFROKRATICA ED AFROPOLARE

Se l’Afrokrazia dell’Elefante è una necessità per contrastare le forze del Mare (e del Male), una federazione economica e politica non può essere sufficiente. Il discorso deve essere più profondo: occorre una visione di civiltà. L’Impero Africano tellurico ed ecumenico che verrà, avrà più centri in conformità con la civiltà sul Continente: asse Mandingo-Saheliana (Africa occidentale), asse Kongo-Bantu (Africa centrale e meridionale), asse Etiope (Africa orientale), in un primo tempo. In un secondo tempo, ci dovrà essere un asse del Magreb. Tutte queste assi, faranno parte comunque di un solo ed unico Impero monolitico Africano anti-talassocratico (che definisco Neter Farafina Himaya, che unendo lingua medu neter-bambara-kiswhaili significa “Impero Africano Potente”, in riferimento a Ta Netcher,  cioè “la Terra degli Dei” e matrice dell’umanità situata nell’attuale Africa centrale, secondo gli Africani dell’Antichità).

HEARTLAND POLICENTRICO

Abbiamo visto che nelle scuole classiche di Geopolitica, esiste il dualismo Sea Power (Potere marittimo) ed Heartland (cuore continentale). Tuttavia, nella costruzione di un Mondo Multipolare, nasce una contraddizione da colmare: Se esistono più Blocchi, tra cui l’Africa Afropolare ed Afrokratica, i paesi membri dei BRICS, tra gli altri, non può esistere un solo Heartland. Sarà necessario che esistano più Heartland quanto le Civiltà esistenti e le loro ideologie di destino.  Per questa visione propongo il termine “Heartland policentrico “: una visione che merita uno studio ed un’elaborazione approfondita. È ben probabile che questa elaborazione partirà proprio dall’Africa e da quello che viene chiamato Sud Globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti