Smantellamento di Google? Cosa si nasconde dietro l'azione del Dipartimento di giustizia Usa

965
Smantellamento di Google? Cosa si nasconde dietro l'azione del Dipartimento di giustizia Usa


di Alessandro Volpi


Una vicenda interessante. Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha deciso un'azione contro Google per contrastare la condizione di monopolio in cui il colosso si trova nel settore dei motori di ricerca; una condizione oggetto di condanna da parte di un tribunale statunitense. Le ipotesi sul campo sono quelle di uno smembramento obbligato di Google, costretto a vendere Chrome, o di soluzioni ancora più radicali.

La domanda che sorge spontanea è perché l'amministrazione Biden in piena campagna elettorale abbia annunciato una misura così dirompente. Come è noto Google fa capo alla holding Alpabhet inc. che ha come principali azionisti Vanguard, BlackRock e State Street, in possesso di circa il 20% delle azioni della holding.

Dunque, un attacco a Google può essere letto come un'offensiva contro le Big Three, che tradizionalmente godono invece dell'appoggio dei democratici e, in particolare, di Kamala Harris. Allora perché un simile cambiamento di rotta?

La risposta potrebbe essere riconducibile alla volontà della stessa Harris di dare un segnale a quell'elettorato che sembra molto ostile all'ormai troppo evidente monopolio di Google, contro cui si è posto, da tempo, il candidato alla vicepresidenza di Trump, J.D. Vance, fautore di uno smembramento della società. Il favore per i grandi monopoli finanziari e tecnologici sta diventando pericoloso in termini elettorali per la candidata democratica, che deve fronteggiare l'offensiva del capitalismo rampante e meno organizzato di Trump e soci.

Minacciare lo smembramento di Google può essere lo strumento per i democratici di acquisizione di un consenso altrimenti diretto verso i repubblicani; peraltro si tratta di minacce che non stanno producendo grandi danni ad Alphabet Inc., i cui titoli continuano ad avere prezzi decisamente alti. E questo, probabilmente, Kamala Harris lo sa bene.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti