Russia: le bombe del drone Altius, risposta all'RQ-4 Global Hawk che insidia la Crimea
Il drone d'attacco pesante russo Altius ha testato per la prima volta il suo sistema di armi in azione.
Durante i test di volo che si sono svolti in uno dei poligoni militari, l'Altius UAV ha condotto un bombardamento su obiettivi terrestri. Quest'estate l'Altius effettuerà una serie di attacchi con l'uso di piccole bombe e missili su obiettivi di vario tipo, ha riferito una fonte secondo quanto riportato da Pravda Report.
L'Altius UAV utilizza armi convenzionali, comprese le bombe guidate a caduta libera di piccolo calibro, nonché i missili guidati, simili alle armi utilizzate per l'UAV Inokhodets.
A febbraio è stato riferito che il Ministero della Difesa russo ha firmato un contratto per l'acquisto del primo lotto di UAV Altius.
Nell'agosto 2019, l'esperto militare Dmitry Boltenkov ha affermato che l'Altius sarebbe una risposta russa agli UAV da ricognizione strategica degli Stati Uniti RQ-4 Global Hawk che effettuano voli regolari vicino alla Crimea.
Secondo i dati aperti, l'UAV Altius pesa circa sei tonnellate, mentre le sue armi missilistiche e bombe possono aggiungere fino a due tonnellate in più al suo peso.
Nonostante la forte somiglianza con il dispositivo di ricognizione strategica RQ-4 Global Hawk di produzione statunitense, il drone russo non è frutto di un plagio. In questo caso la somiglianza esterna è dettata non tanto da un plagio, quanto piuttosto dall’utilizzo di un approccio universale nella creazione dei droni. Infatti, il drone russo ha numerose caratteristiche simili ai suoi analoghi europei e cinesi.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - L'incontro Xi-Putin invia un segnale importante per promuovere i colloqui di pace
Global Times Nel pomeriggio del 21 marzo, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato congiuntamente la Dichiarazione congiunta della Repubblica...
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...