Quale credibilità può avere l'UE che nel 2016 ha concesso deficit di bilancio alla Francia «perché è la Francia» e oggi boccia l'Italia?

Quale credibilità può avere l'UE che nel 2016 ha concesso deficit di bilancio alla Francia «perché è la Francia» e oggi boccia l'Italia?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Fabrizio Verde
 

«Il Def a prima vista sembra costituire una deviazione significativa dal percorso di bilancio indicato dal Consiglio Ue il che è motivo di seria preoccupazione», scrivono il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e il titolare agli Affari Economici Pierre Moscovici. Per poi aggiungere: «Chiediamo alle autorità italiane di assicurare che la manovra sia in linea con le regole fiscali comuni" della zona euro». 

Dunque un vero e proprio ultimatum lanciato al governo italiano che prevede con la prossima manovra finanziaria di fare dei timidi passi in direzione contraria al neoliberismo imperante da oltre vent’anni a Roma così come nelle principali capitali europee. 

 

Il Def aveva già ricevuto la scomunica di Jean-Claud Juncker, presidente della Commissione Ue. «L'Italia si allontana dagli obiettivi di bilancio che abbiamo approvato insieme a livello europeo». 

 

A questo punto verrebbe da chiedersi se si tratta proprio dello stesso Jean-Claud Juncker che allorquando fu la Francia - vero Moscovici? - ad andare oltre i limiti imposti da Bruxelles non ebbe nulla da obiettare. 

 

Alla domanda sul perché la Commissione, in diverse occasioni, avesse chiuso un occhio sulle infrazioni francesi, Juncker ammise candidamente in un'intervista alla tv del Senato transalpino che lo fece «perché è la Francia». Insomma, una sorta di riadattamento di una famosa battuta del Marchese del Grillo. 

 

«Conosco bene la Francia, i suoi riflessi, le sue reazioni interne, le sue molteplici sfaccettature», disse Juncker, aggiungendo poi che le regole fiscali non dovrebbero essere applicate «alla cieca». 

 

A questo punto la domanda sorge spontanea: alla Francia fu permesso di fare deficit «perché è la Francia», l’Italia viene bocciata perché è l’Italia?

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese