Qualche considerazione su Regeni, Egitto e Gran Bretagna

Qualche considerazione su Regeni, Egitto e Gran Bretagna



di Paolo Desogus
 

L'impressione che sono riuscito a farmi sulla morte di Regeni è che su questo caso non avremo mai del tutto un quadro definito. Non nell'immediato. E questo non solo perché l'Egitto è reticente e non fa abbastanza per le indagini, ma perché la natura del caso lo impedisce. Regeni è infatti rimasto schiacciato in un grande conflitto diplomatico, che ha come attori non solo l'Italia e l'Egitto, ma anche la Gran Bretagna.


Il sospetto - ma ripeto, le mie sono impressioni - è che questo terzo protagonista sia molto più coinvolto di quello che si può immaginare. La morte di Regeni si inserisce infatti nel contesto di ridimensionamento geopolitico dell'Italia nel Mediterraneo iniziato con la nuova politica estera antirussa e filopanestinese di Barak Obama, la guerra in Libia di Sarkozy e i rivolgimenti politici in Egitto, da cui ha cercato di trarre profitto proprio la Gran Bretagna che, per ragioni complesse che non posso riassumere, ha in passato subito l'eccessiva forza dell'Italia nel Mediterraneo, specie in Egitto e in Libia.


Si tenga conto che il corpo di Regeni ricompare, a diversi giorni di distanza dalla morte, proprio in occasione del viaggio ufficiale al Cairo del ministro Mogherini. Quel corpo serviva a far scoppiare la rottura diplomatica tra Italia ed Egitto e a creare quella lunga disputa che anche oggi si sta manifestando dopo l'accordo economico sulla vendita di due nostre navi militari. La partita in corso è dunque molto complessa, irrisolvibile con le sole ragioni della giustizia per Regeni.


La verità sulla sua morte si scoprirà, se si scoprirà, tra anni, molti anni, quando il contesto politico sarà radicalmente mutato. In questa fase nessun paese coinvolto vuole che emerga la verità. Nemmeno l'Italia che a parole chiede giustizia per Regeni vuole che si sappia come sono andate le cose. Non può, non può volerlo dal momento che la verità provocherebbe un conflitto diplomatico non solo con l'Egitto, paese di cui abbiamo dopotutto bisogno sia per ragioni commerciali che per ragioni geopolitiche, ma anche con la Gran Bretagna.


P.S.
Per i moralisti del web attaccare l'Egitto non è un gran sacrificio. Chiedere invece la rottura diplomatica con la Gran Bretagna è molto più impegnativo. Non sia mai che con la fine della pandemia saltino i piani di un weekend a Londra...

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro