Polemiche per la nuova ambasciata Usa in Libano. È la più grande del Medio Oriente

1456
Polemiche per la nuova ambasciata Usa in Libano. È la più grande del Medio Oriente

 

La "città-ambasciata" che gli Stati Uniti stanno costruendo in Libano da più di due anni sta suscitando ampie polemiche per le sue enormi dimensioni.

Infatti, è la più grande della regione dell'Asia occidentale, occupando un'area di circa 180.000 metri quadrati ad Awkar, a nord di Beirut, secondo quanto riportato ieri dal quotidiano Raialyoum.

Questa sede diplomatica è infatti più grande dell'ambasciata costruita dagli USA da quella edificata Baghdad dopo l'invasione diretta del Paese arabo nel 2003 e la successiva occupazione militare.

Secondo il rapporto, il progetto di espansione dell'ambasciata è iniziato più di due anni fa e dovrebbe concludersi nel 2023 con un costo stimato di 1,2 miliardi di dollari.

Un'ambasciata per gestire le operazioni militari statunitensi

Secondo un documento del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, il progetto prevede la costruzione di un aeroporto all'interno del complesso dell'ambasciata, nonché luoghi di intrattenimento, edifici consolari e unità abitative.

Raialyoum indica che questa ambasciata sarà un hub per la gestione delle operazioni militari e di sicurezza statunitensi in Libano e Siria, nella Palestina occupata e a Cipro , mostrando il livello di sfida che la Resistenza dovrà affrontare nel territorio libanese, dove Washington svolge molte attività di interferenza.

Inoltre, è naturale che ci siano linee dirette di coordinamento tra questa ambasciata e Israele contro il Movimento di resistenza islamica libanese (Hezbollah), tanto più che la sicurezza del regime di Tel Aviv è tra le massime priorità della politica estera di Washington.

Tutto ciò ha suscitato diffuse polemiche e critiche sui social media da parte di cittadini libanesi che mettono in dubbio lo scopo di stabilire un'ambasciata delle dimensioni di una città a Beirut.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti