Perché la Polonia registra un calo della produzione industriale molto inferiore all'Italia?

4400
Perché la Polonia registra un calo della produzione industriale molto inferiore all'Italia?


di Giuseppe Masala
 

La Polonia a marzo ha registrato un calo della produzione industriale del 7,3% a fronte del nostro squillante 28,4%. Forse in Polonia il coronavirus ha colpito di meno? No, semplicemente hanno la loro moneta, lo Zloty che da febbraio ad ora si è svalutata di un bel 6% consentendo al sistema industriale del paese di essere più competitivo e quindi di avere commesse (o meglio, sarebbe più giusto dire, di aver subito una minor contrazione della domanda estera) anche in questa fase di crollo dei commerci internazionali.
 

Ecco, ve lo dico chiaramente. Iniziate a prepararvi a considerare la Polonia un paese ricco e l'Italia un paese povero. Perchè alla fine sarà così. Siamo abituati - soprattutto quelli della mia generazione - a pensare ai polacchi come ad un popolo povero che veniva in Italia a mettere i suoi banchetti di cimeli di epoca comunista per rimediare quattro preziosi spicci. Ecco, ora i poveri siamo noi. Sia chiaro, nulla di male ad essere poveri, non c'erano colpe per i polacchi travolti dal crollo del sistema comunista non c'è colpa per noi strangolati dal sistema del IV Reich. Abituatevi, e conservate memoria. Pagheranno caro, e pagheranno tutto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti