"Pensavamo che il privato fosse più efficiente del pubblico. Non è così". La pietra tombale del neo-liberismo dall'oligarca numero 1 in Italia

24960
"Pensavamo che il privato fosse più efficiente del pubblico. Non è così". La pietra tombale del neo-liberismo dall'oligarca numero 1 in Italia


di Kartana
 

Ora parliamo di Leonardo del Vecchio, l’uomo più ricco d’Italia, a capo di Luxottica, tra le maggiori imprese private italiane con decine di miliardi di fatturato.


Del Vecchio ha conosciuto la guerra e la fame, è vissuto in un orfanotrofio. Poi la grande risalita fino a diventare il miliardario numero uno in Italia.


E’ stato intervistato oggi dal quotidiano Repubblica. Ad un certo punto ecco cosa afferma. “Finora pensavamo che il pubblico fosse meno efficace del privato. Credo che migliaia di medici e infermieri che ogni giorno rischiano la vita abbiano dimostrato che non è così. Spero che questo senso di orgoglio del lavoro rimanga anche in futuro“.


E’ notizia di ieri sera che l’Inps, tanto criticata da quella fogna mediatica che sono i nostri giornali (Repubblica compresa), ha accolto in tre giorni 2,5 milioni di domande anche se soffre di una fortissima carenza di personale.


Mentre sempre ieri il pubblico Inail ha comunicato che tutti quelli che sono stati contagiati sui luoghi di lavoro da Covid 19 verranno coperti dall’assicurazione sugli infortuni sul lavoro.


Stiamo parlando del “pubblico”, massacrato in questi decenni gonfiando a dismisura ogni manchevolezza umana e organizzativa (come se le grandi case automobilistiche, per esempio, non fossero costrette a fare “richiami” per errori di progettazione).


Un settore per 9 anni senza contratto e poi umiliato con una miseria di “aumento” dalla ministra renziana Marianna Madia. E che nel frattempo è in attesa nuovamente di rinnovo contrattuale.


Mancano 600mila persone, nel “pubblico”, eppure la ministra della Funzione Pubblica, la grillina Dadone, fa sapere che lo smart working “sta funzionando” bene nell’amministrazione.


Vorrei sapere quanti nel “privato” abbiano fatto in questi anni investimenti in tecnologia per migliorare l’efficienza. Molti non hanno fatto nulla, hanno beccato il malloppo, grazie a salari da fame, e hanno investito in attività finanziarie che ora, a livello mondiale, perdono il 35%.


Un capolavoro, “il privato”...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti