Paolo Mieli e un illuminante articolo sull'"esercito europeo"

Paolo Mieli e un illuminante articolo sull'"esercito europeo"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Stamane ho letto sul Corriere della Sera un'articolessa di Paolo Mieli che considero davvero illuminante.


L'articolo del Mieli avrebbe l'intenzione di spiegare il perchè è giusto che si faccia un "esercito europeo". Ovviamente non sono d'accordo, non si può fare un esercito europeo senza avere uno stato europeo e senza che ci sia una Costituzione Europea che indichi quelli che sono i valori e gli ideali a cui si dovrebbe tendere e che ovviamente regoli quella decisione suprema che è appunto l'impiego delle armi. Impiego che deve essere il più possibile democratico, trasparente e compatibile con i valori che la costituzione appunto professa.


L'Europa semplicemente non può farlo perchè tutto questo non ce l'ha. Ha solo il Trattato di Maastricht, ovvero sia uno scritto che regola i principi contabili al quale devono conformarsi i paesi appartenenti all'area euro. E poco altro...ma nulla che possa giustificare l'istituzione di un esercito unico. A meno che non si voglia imporre manu militari al resto del mondo politiche economiche basate sul Teorema di Haavelmo. A quel punto possiamo nominare Herr Weidmann Feldmaresciallo e Cottarelli Maresciallo d'Italia (distaccato in EU) e gli mettiamo in mano questo strumento formidabile.


A parte le battute, considero questo articolo illuminante perchè chiarisce il livello della nostra classe dirigente in una sua parte fondamentale: la classe intellettuale. Classe di cui Paolo Mieli fa senza dubbio parte.


Una classe che ha svenduto completamente il suo intelletto e la sua (presunta) cultura al padrone di turno. Una classe intellettuale che è in realtà una classe di contori (e suonatori di mandolino) del potere. In questi quaranta anni si è gettata anima e corpo per dare sostanza intellettuale al progetto del potere. Ovvero al progetto europeo. E ora constatato il fallimento (parziale o totale lo vedremo) del medesimo anziché fermarsi a riflettere sugli errori si produce in fughe in avanti senza senso come è appunto il progetto di Esercito comune. Fughe in avanti che - la storia insegna - molto spesso (soprattutto quando hanno a che fare con le armi) si traducono in fuga verso l'abisso.


E il caso di Mieli, vedete, è davvero emblematico. Si tratta di uno storico, e dunque conosce bene i fantasmi che perseguitano lo spirito tedesco. Armare la Germania (paese egenomone dell'EU) con il contributo di tutti, senza una Costituzione è una follia che solo una classe politica e intellettuale disperata può accettare. Sa bene Mieli che il nazismo non è stato un accidenti della Storia ma il frutto di una stratificazione di pensiero intrecciatesi con scielte politiche che si sono rivelate nefaste: dalla critica dell'illuminismo, al romanticismo, alla Rivoluzione Conservatrice passando per l'imperialismo tedesco prussiano.

E ora ci ricaschiamo un'altra volta. Non è manco bastato il drammatico errore dell'Euro per portare alla ragione una classe intellettuale interessata solo al suo particulare. Ci si spinge addirittura oltre con gli applausi scroscianti ad un avventura senza senso come quella dell'Esercito, peraltro senza manco tener conto che a decidere ora questo passo sarebbero persone che firmano per nome e per conto delle nuove generazioni.
Con una classe intellettuale come questa non abbiamo speranze. E' la nostra urgenza principale, penso ben più pressante di avere una classe politica all'altezza.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale