Pace e frescura su Gaza: note su una tregua coloniale

3737
Pace e frescura su Gaza: note su una tregua coloniale

 

 

di Pasquale Liguori

 

Mi sono svegliato questa mattina col pianto del cielo, mescolato al nostro. Come se il paese non facesse che ripetere la stessa scena da decenni: guerre che non finiscono mai. Appena se ne chiude una, se ne apre un’altra; e quando un’altra comincia, scopriamo che quella di ieri non è davvero finita, ma rimasta in agguato dietro ogni angolo. È come se questa terra fosse condannata a un soggiorno eterno nella sala d’attesa della guerra, senza uscita né redenzione. Non ci resta che aggrapparci a una vecchia invocazione: «Pace e frescura su Gaza, una, poi due e poi, ancora, tre volte; infine, su ciò che di noi resta al di là di lei». La ripetiamo come fosse un ultimo incantesimo, pur sapendo che non arresta l’emorragia. Eppure, vi appendiamo ciò che resta della speranza: chissà, forse sarà l’inizio della fine di una ferita che somiglia all’eternità, la fine di un dolore che ignora il verbo dell’andare avanti.”

 

Così scriveva l’amico e compagno Abdaljawad Omar ieri mattina, a seguito dell’annuncio di un primo accordo tra le parti a Gaza.

Ma se una tregua viene pronunciata come “pace”, bisogna chiedersi: che cosa intendiamo oggi per pace e chi ha l’autorità di pronunciarla? Perché Gaza non è soltanto una tragedia: restituisce all’Occidente la verità del proprio linguaggio, quella “civiltà” che pretende di comprendere tutto, tranne ciò che la mette a nudo.

Abbiamo analizzato, empatizzato, decostruito fino all’esaurimento; eppure, l’ordine del mondo rimane sostanzialmente intatto. L’equilibrio morale simulato del pensiero occidentale non è innocenza: è un metodo di legittimazione del dominio. Mentre l’amministrazione statunitense - per bocca del suo disgustoso presidente - proclama una “pace” dopo avere contribuito attivamente al massacro di decine di migliaia di persone, l’impero si accredita come arbitro del proprio crimine.

Questa “pace” non è fine della guerra: ne rappresenta la prosecuzione per via amministrativa. È ristrutturazione coloniale. Non più carri armati a vista, lievemente arretrati ma sempre incombenti, dietro catene di comando più raffinate: infrastrutture digitali, flussi finanziari, operazioni fiscali per capitali globali. Una “ricostruzione sostenibile” con Gaza laboratorio del dominio umanitario tecnologizzato: confermandosi spazio a bassa intensità di vita e ad ancor più elevata intensità di controllo, dunque, di oppressione.

Nel frattempo, le piazze occidentali continuano a riempirsi: slanci, azioni, slogan, immagini condivise. Ma occorre guardare con lucidità teorica: l’eterogeneità e la disarticolazione di queste masse, l’assenza di una direzione politica comune e il rischio, tutt’altro che remoto, di un autoassorbimento comunicativo non sono segni di un risveglio reale. Vedremo gli sviluppi con speranza e un contributo di idea ma, per ora, tali eventi appaiono del tutto riassorbibili nello schema della società dello spettacolo, che neutralizza la resistenza trasformandola in evento consumabile.

Lo sciame si muove, si fotografa, si espone ma di rado mette in atto strumenti di contropotere. Se la piazza non si traduce in progetto politico, si dissolve nel moralismo e diventa carburante per la legittimazione dell’ordine vigente.

Diffidiamo, dunque, di quegli applausi che accompagnano le immagini “festanti” di Gaza, provenienti da tanti che fino a ieri condannavano senza esitazione il 7 ottobre “senza se e senza ma”, ignorando due anni di macelleria genocida e ininterrotta: massacri, ossa spezzate, viscere appese, corpi martoriati. Ora si commuovono per qualche sorriso in primo piano, per la folla che danza tra le rovine, come se quella gioia fosse la prova del dono restituito dalla nostra civiltà ritrovata. E ciò nient’altro è che il preludio alla nuova logistica della sottomissione coloniale, il suo fondamento culturale.

Non meno insidioso è il pensatore morale che accompagna tali scenari: apparentemente colto, umano. Quello che cita Said a sproposito, con voce grave e gesti compunti, pontificando su coabitazione tra ebrei e palestinesi per meglio occultare la propria collusione con l’ordine sionista. Una sorta di sacerdote del neo-consenso, ben accolto nei salotti teorici di una indefinita moltitudine liberatoria che, però, non dimentica mai di strizzare l’occhio al kibbutz.

La resistenza palestinese non ha bisogno di carezze intellettuali; sa per chi e per che cosa lotta. In questo contesto, è a noi - nei luoghi del privilegio - che spetta la resa dei conti. Siamo noi i produttori di quei linguaggi della pace, di quei valori di civiltà e di quelle cattedre della morale che costituiscono il motore ideologico della distruzione che poi chiamiamo “ordine internazionale”.

Finché non spezzeremo questo meccanismo, continueremo a fornire all’impero il suo finto volto umano. La pace, se resta parola imposta dall’Occidente, è solo prolungamento del dominio. Una pace da disertare per i suoi meccanismi maligni, nati per consolidare l’oppressione coloniale. Solo allora si potrà tornare a dire “pace e frescura su Gaza” non come fragile formula di tregua, ma come inizio di liberazione.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti