L'Iran e la sospensione della polizia morale

L'Iran e la sospensione della polizia morale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'assenza della polizia morale dalle strade di Teheran e in altre grandi città iraniane negli ultimi mesi  aveva già alimentato tra i cittadini, “rumours” sul suo scioglimento.

I chiarimenti a riguardo sono arrivati con le dichiarazioni dello scorso sabato sera, del procuratore generale iraniano, Mohammad Jafar Montazeri, che ha affermato che il”corpo” in questione è stata sospeso.

Il procuratore ha sottolineato che la polizia morale "non ha nulla a che fare con la magistratura del paese, ed è stata abolita da chi l’ha creata “ ma la magistratura "continua a monitorare le azioni comportamentali a livello comunitario".

Le dichiarazioni di Montazeri sono arrivate in risposta a una domanda sul perché la polizia morale, che è stata coinvolta in polemiche dalla morte della 22enne Mahsa Amini a settembre, fosse stata "sciolta”.
Sebbene i funzionari iraniani, tra cui il presidente Ebrahim Raisi, abbiano ripetutamente negato lo scioglimento della polizia morale, le esternazioni di Montazeri suggeriscono che si è scelto  di sospenderla dopo l’ incidente di settembre relativo alle vicende di Mahsa Amini, seguito da ampie e violenti proteste.

La donna secondo un video fatto circolare dai media iraniani si sarebbe sentita male negli uffici della polizia morale dove era stata condotta , circostanza quella del malore , poi confermata dall’autopsia dell’Istituto di medicina legale.

Quello che le autorità iraniane hanno definito come un tragico incidente ha però immediatamente scatenato proteste nella sua città natale, che in seguito si sono diffuse in altre parti del paese, ravvivando il lungo e mai accantonato dibattito sulla polizia morale e sul codice di abbigliamento obbligatorio.

All'inizio di questa settimana, Montazeri ha detto che il parlamento, la magistratura e un alto organo culturale stanno esaminando la questione dell'hijab obbligatorio e gli esiti saranno annunciati tra due settimane.

"Stiamo lavorando rapidamente sulla questione dell'hijab e stiamo facendo del nostro meglio per sviluppare una soluzione saggia per affrontare questo fenomeno che fa male al cuore di tutti", ha affermato lo scorso venerdì.

Difficile non leggere quanto sopra dichiarato come un’apertura alla piazza e plausibilmente anticipatorio di nuove riforme.

Del resto un dibattito interno tra le autorità religiose del paese era già in corso e in seno ad alcune “guide” sciite iraniane era matura la convinzione che sebbene indossare il velo fosse un obbligo morale, doveva comunque rimanere una scelta di autodisciplina per le donne musulmane e fosse deleterio imporlo per legge.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina