Le priorità si chiamano salari e domanda interna, non il Made in Italy

4372
Le priorità si chiamano salari e domanda interna, non il Made in Italy



di Kartana
 

Occorre aumentare la massa salariale. È inutile sostenere ancor di più l'export con fondi pubblici. Bisogna pensare dopo 26 anni alla domanda interna e per farlo bisogna finirla con la giungla lavorativa e salariale. L’altro giorno Cgil e Cisl Brianza hanno firmato un accordo di sito con la Rovagnati che punta a equiparare lavoratori dell’azienda con quelli delle cooperative che lavorano nel sito sotto il profilo normativo, di retribuzione e di sicurezza sul lavoro. 

 

È il primo accordo in Italia dall’epoca Sacconi, il ministro che ha favorito la giungla. Anche nel pubblico è così. L’Usb si sta battendo per internalizzare gli infermieri che lavorano per le cooperative. In alcuni casi la battaglia ha avuto successo ma sono troppe le resistenze. Lo stesso Landini ieri sul Corriere dichiarava che bisogna fare la guerra alle false cooperative, spesso in mano alla criminalità. 

 

Ecco, incominciasse con quelle vicine al suo mondo. Stamane Italia Oggi scriveva che tra ‘Fornero’ e ‘quota 100’, centomila insegnanti quest’anno andranno in pensione. 

 

Ecco, occorre stabilizzare tutti i precari. Ancora, la ministra della Funzione Pubblica. Dadone (M5S), propone ai sindacati un Memorandum sul pubblico impiego da firmare entro il 19 febbraio. La ministra, per farla finita con la giungla degli ultimi 20 anni, dovrebbe mettere sul piatto la stabilizzazione di 340 mila precari della Pa, un'autentica vergogna. Tanti sono andati in pensione, tanti ci andranno in questi anni, in molte parti c è gravissima carenza di personale. 

 

Per ripeterci, occorre aumentare la massa salariale e farla finita con la giungla. Solo così ci risolleveremo, non con l’export, che fa ricche poche persone. In primis difendere il ‘decreto Dignità’, ‘quota 100’ e ‘Reddito di Cittadinanza’. Ci vuole civiltà, non la giungla.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti