Le micidiali sanzioni contro la Siria. Il Report integrale della relatrice Onu Alena Douhan
Questo rapporto della Dott.ssa Dohuan, frutto di una visita di due settimane nel paese arabo, è una documentazione preziosa, corretta e irreprensibile, effettuata con un’etica professionale e strettamente fondata sul Diritto Internazionale e sulla Carta dei diritti Umani dell’ONU.
Il quadro che ne emerge è drammatico e devastato per quanto riguarda la situazione del popolo siriano e dello stato arabo, ma ciò che emerge parallelamente e senza ombre di dubbi o interpretazioni politiche, sono le ciniche responsabilità dei fautori e autori delle sanzioni e dell’embargo alla Siria. Che proprio in questo ultimo mese, in occasione del tragico terremoto avutosi nel paese, sono state confermate dalla scelta, questa sì criminale, di non sospendere le sanzioni al paese e non permettendo così l’invio di dispiegati aiuti umanitari, almeno per alleviare qualche sofferenza. Ciò ha costretto, nella gran parte del paese colpito, a scavare con pale o con le nude mani sotto le macerie alla ricerca di sopravvissuti.
Esiste un altro termine che non sia quello di condotta criminale e di disprezzo feroce verso la vita umana da parte di USA e UE? A ciascuno, di fronte alla propria coscienza, darsi una risposta.
Noi come SOS Siria/CIVG Italia, abbiamo attuato una campagna di raccolta fondi per il popolo siriano, che ha anche avuto un buon successo, seppure sempre un secchiello nel mare. In questa occasione ne approfittiamo per ringraziare tutti coloro, sparsi in Italia, hanno fatto versamenti e donazioni, annunciando che, nonostante sanzioni ed embarghi, i fondi sono già impiegati per alleviare qualche contesto difficile e urgente della popolazione, in particolare dei bambini siriani.
a cura di Enrico Vigna
Il rapporto
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sull'impatto negativo delle misure coercitive unilaterali sul godimento dei diritti umani, la dott.ssa Alena Douhan, ha visitato la Repubblica Araba Siriana per valutare l'impatto negativo delle misure unilaterali misure coercitive sul godimento dei diritti umani in Siria.
Buon pomeriggio, signore e signori,
in qualità di titolare del mandato del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, ho effettuato una visita nella Repubblica Araba Siriana (Siria) per raccogliere informazioni in uno spirito di completezza, indipendenza, imparzialità e verifica su questioni relative all'impatto negativo di sanzioni unilaterali, sanzioni secondarie e rispetto eccessivo delle sanzioni sul godimento dei diritti umani delle persone in Siria. Questa relazione è di carattere preliminare. Un rapporto finale sarà presentato al Consiglio dei Diritti Umani nel settembre 2023.
Desidero ringraziare vivamente tutti i miei interlocutori per la loro disponibilità ad incontrarsi e per le informazioni fornite. Tutti gli input saranno accuratamente elaborati e analizzati.
Desidero inoltre ringraziare il Governo e il Ministero degli Affari Esteri e degli Espatriati della Siria per il modo trasparente e costruttivo con cui hanno facilitato questa visita e organizzato tutti gli incontri ufficiali richiesti, a Damasco così come nel governatorato di Homs. Ho incontrato molti rappresentanti del Governo e le rispettive equipe, compreso il Presidente del Consiglio; Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati; Presidente dell'Assemblea Popolare Siriana e alcuni dei suoi membri; Ministro delle Amministrazioni Locali e dell'Ambiente; Ministro del Petrolio e delle Risorse Minerarie; Ministro della Salute; Ministro degli Affari Sociali e del Lavoro; Ministro dell'Elettricità; Ministro dell'Industria; Ministro delle Risorse Idriche; Ministro dell'Economia e del Commercio Estero; Ministro del Commercio Interno e della Tutela dei Consumatori; Ministro dell'Agricoltura; Ministro della Giustizia; Ministro della Cultura; Ministro dell'Istruzione; Ministro dell'Istruzione Superiore; Ministro delle Finanze; Ministro dell'Interno; Ministro dei Trasporti; Ministro del Turismo; Ministro delle Comunicazioni; Governatore della Banca Centrale e Presidente della Commissione Programmazione e Cooperazione Internazionale.
Ho incontrato anche rappresentanti di numerose organizzazioni della società civile di diverse aree e settori, operatori sanitari, associazioni, rappresentanti di istituzioni finanziarie pubbliche e private, attori umanitari, imprese, mondo accademico e Chiesa. Ho anche tenuto consultazioni con entità delle Nazioni Unite, comprese agenzie e programmi specializzati presenti in Siria, e con membri della comunità diplomatica.
Colgo l'occasione per esprimere il mio apprezzamento al Coordinatore Residente delle Nazioni Unite e all'intero team nazionale delle Nazioni Unite per tutto il loro sostegno durante la visita.
Panoramica delle sanzioni irrogate
La maggior parte delle sanzioni unilaterali contro la Siria risalgono al 2011 con riferimento alle violazioni dei diritti umani verificatesi durante le proteste popolari. Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno vietato le esportazioni verso la Siria, proibito i voli e imposto restrizioni finanziarie mirate contro entità e individui siriani già nel 2004, riferendosi alla lotta al terrorismo. Le sanzioni del 2011 hanno bloccato proprietà o interessi di proprietà del Governo Siriano e di individui ed entità presi di mira. Nel 2012, gli Stati Uniti hanno bloccato la proprietà o gli interessi di proprietà di chiunque trasferisse beni o tecnologie o fornisse servizi alla Siria che potessero essere considerati a duplice uso. Nel 2019, il Caesar Syria Civilian Protection Act ha autorizzato sanzioni secondarie contro persone non statunitensi in qualsiasi parte del mondo che forniscono supporto finanziario, materiale o tecnologico al Governo Siriano o effettuano transazioni con esso o che forniscono beni o servizi alle forze militari siriane o al settore energetico. Queste sanzioni includono il blocco di proprietà e transazioni, nonché divieti di viaggio.
Nel 2011 l'Unione Europea ha vietato le esportazioni verso la Siria di armi, beni e tecnologia per il settore energetico, nonché di beni che potrebbero essere utilizzati nella repressione interna, vietando anche le importazioni di petrolio siriano e metalli preziosi e proibendo rapporti commerciali e finanziari con il settore energetico siriano. L'UE ha ampliato le sue sanzioni nel 2018 per includere il congelamento dei beni e il divieto di viaggio nei confronti di persone ed entità presumibilmente coinvolte con armi chimiche. Il Regno Unito ha imposto sanzioni parallele contro la Siria dopo la Brexit.
Il Canada ha imposto sanzioni contro la Siria dopo il 2011 e successivamente ne ha ampliato la portata. Queste sanzioni proibiscono ai canadesi di importare merci Siriane, di effettuare commerci di beni o tecnologie relative alle armi chimiche ed esportare merci che vanno da articoli che potrebbero essere utilizzati nel monitoraggio delle telecomunicazioni a prodotti di lusso.
Sempre citando la repressione dei civili Siriani, l'Australia ha imposto nel 2011 un embargo sulle armi e il divieto di esportazione di attrezzature e tecnologie per il settore energetico Siriano, compresa la produzione di energia elettrica e per il monitoraggio delle telecomunicazioni.
La Svizzera ha imposto sanzioni contro la Siria nel 2011 in risposta alla violenta repressione delle rivolte. In gran parte in linea con le sanzioni dell'UE, hanno vietato la vendita, la fornitura, l'esportazione e il transito in Siria di attrezzature e merci militari che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna e hanno vietato l'importazione di attrezzature militari siriane.
Sempre riferendosi alla violenza del Governo Siriano contro i manifestanti nel 2011, la Lega Araba ha sospeso l'adesione della Siria. Un anno dopo, 19 paesi della Lega Araba hanno imposto sanzioni contro la Siria, compresi divieti di viaggio ai funzionari Siriani.
Impatto sull'economia
Dal 2000 al 2010, la crescita economica della Siria è stata in media superiore al 5% all'anno. Il successivo conflitto ha avuto effetti catastrofici sull'economia, con danni significativi e distruzione della sua capacità produttiva, di beni e infrastrutture, oltre a massicci spostamenti e flussi di rifugiati. Questo danno è stato aggravato dalle ampie sanzioni unilaterali imposte, che hanno portato a un rallentamento prolungato dell'attività economica con una contrazione del PIL di oltre il 90%.
Dopo il 2018, l'economia siriana ha mostrato un certo miglioramento con tassi di crescita positivi e indicatori macroeconomici in aumento, ma l'intensificarsi delle sanzioni unilaterali e delle restrizioni commerciali, l'eccessiva conformità alle sanzioni e la volontà di riduzione del rischio da parte di società e istituti finanziari stranieri, nonché l'incapacità dello Stato di sfruttare molte delle sue risorse nazionali strategiche, risorse naturali e altre risorse economiche, hanno eliminato quasi tutte le possibilità di ripresa economica. Secondo i dati e le segnalazioni che ho ricevuto durante la mia visita, l'economia è ostaggio di una crisi economica prolungata con inflazione crescente e frequenti svalutazioni della moneta nazionale, che hanno eroso fino a cancellare completamente il potere d'acquisto delle famiglie, che si trovano perciò da tempo in modalità di sopravvivenza.
Il tasso di cambio USD-Sterlina Siriana è cresciuto da 47 sterline siriane per 1 USD nel 2010 a 400-500 nel 2019, raggiungendo oltre 5.000 sterline siriane per 1 USD al mercato nero nel 2022 con l'intensificarsi delle sanzioni unilaterali. L'attuale incertezza intorno alla valuta nazionale si riflette in regolari svalutazioni, che incidono sui prezzi dei beni di base e alimentano la speculazione, portando così a una ulteriore incertezza, con un impatto negativo sulla vita delle persone.
Le sanzioni imposte hanno distrutto la capacità dello Stato di rispondere ai bisogni della popolazione, in particolare dei più vulnerabili, e il 90% delle persone ora vive al di sotto della soglia di povertà. Dal 2019, i prezzi sono aumentati di oltre l'800%, centinaia di migliaia di posti di lavoro si sono persi a causa della distruzione delle industrie, della perdita del commercio estero e anche della pandemia di COVID-19.
La crisi è aggravata dall'isolamento finanziario del Paese, con la designazione sanzionatoria della Banca Centrale e di tutte le istituzioni finanziarie pubbliche, bloccando così completamente le transazioni di importazione ed esportazione, anche di generi alimentari, medicinali, pezzi di ricambio, materie prime e beni necessari per le esigenze del paese e la ripresa economica e limitando gli afflussi di valuta estera. È stato riferito che prima dell'US Caesar Act, la Commercial Bank of Syria aveva circa 100 banche corrispondenti estere; ora ne ha cinque. Per gli importatori locali di merci, nel 2010, le lettere di credito erano 1.241, mentre ora sono solo 2.
Infrastrutture critiche, Energia e Acqua
Le sanzioni unilaterali hanno anche impedito al governo di avere risorse per mantenere e migliorare le infrastrutture chiave e per ricostruire e sviluppare progetti vitali per le esigenze della popolazione, specialmente nelle aree remote e rurali. Quasi tutti gli interlocutori hanno evidenziato carenze di energia elettrica e di acqua potabile dovute alla distruzione di impianti e infrastrutture di distribuzione, anche per l'indisponibilità di gasolio e gas necessari alle centrali termiche e alle pompe dell'acqua.
Le interruzioni di corrente sono frequenti, anche a Damasco. Alcuni Governatorati distribuiscono elettricità solo per 2-4 ore al giorno, mentre il Governo cerca di fornirne agli ospedali per 10-11 ore al giorno. L'impatto delle sanzioni unilaterali impedisce l'approvvigionamento di pezzi di ricambio per centrali elettriche e reti di distribuzione, con società straniere riluttanti a impegnarsi con entità Siriane e pagamenti internazionali impossibili da effettuare. La produzione giornaliera di energia è ora di 2.100 Megawatt, in calo rispetto ai 9.500 Megawatt. È stato riferito che si potrebbe produrre più elettricità se i tecnici potessero raggiungere i giacimenti di gas e petrolio, per lo più situati al di fuori delle aree controllate dal Governo.
Problemi simili si presentano con la distribuzione dell'acqua potabile e per l'irrigazione, che è gravemente diminuita a causa del numero di strutture danneggiate, degli effetti diretti delle sanzioni unilaterali e dello sviluppo di progetti idroelettrici nella vicina Turchia che limitano il flusso idrico del fiume Eufrate ai terreni agricoli Siriani. Le restrizioni commerciali indotte dalle sanzioni e l'eccessiva conformità delle imprese straniere impediscono l'approvvigionamento di attrezzature e pezzi di ricambio necessari per riparare, mantenere e sviluppare le reti di approvvigionamento idrico, a volte con conseguenti contaminazioni dell'acqua; ciò ha portato a una recente epidemia di colera con oltre 20.000 casi sospetti. L'acqua potabile raggiunge molte famiglie solo per 1 o 2 ore ogni pochi giorni poiché le scorte di acqua potabile pro capite sono crollate. Attualmente solo il 20% dei terreni agricoli siriani può essere irrigato. Sono stato anche informata che il governo, in collaborazione con organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile, sta attuando progetti per procurarsi stazioni diesel e pompe per la distribuzione dell'acqua in determinate aree e per rispondere ai bisogni di milioni di persone, ma la carenza di carburante rimane una sfida per l'utilizzo queste apparecchiature. Riparare le pompe dell'acqua malfunzionanti è un'ulteriore sfida a causa della mancanza di pezzi di ricambio e della fuga di cervelli di tecnici esperti.
La produzione siriana di greggio e derivati del petrolio è inferiore al 10% rispetto ai livelli precedenti al 2010, con i principali giacimenti petroliferi situati al di fuori delle aree controllate dal governo. Poiché i prodotti petroliferi sono soggetti a sanzioni, la Siria non può importarli, con conseguenti carenze nel riscaldamento, nei trasporti e nell'industria. Si segnalano intercettazioni di petroliere e l'imposizione di sanzioni a capitani che importano una quantità limitata di petrolio dall'Iran. Ogni famiglia ha diritto a 50 litri di mazut (gasolio) agevolati per il riscaldamento all'anno, molto al di sotto dei consumi medi. Ho sentito racconti di persone che vendono questa magra quantità sul mercato nero per coprire altri bisogni primari.
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, le sanzioni contro le compagnie aeree Siriane le ha impossibilitate a procurarsi pezzi di ricambio, attrezzature e servizi per mantenere e aggiornare le flotte, mentre l'embargo sui voli obbliga i Siriani a viaggiare dai paesi vicini, aumentando i costi. Con i beni in conti esteri congelati, i profitti della Syrian Airlines IATA Clearing House non possono essere trasferiti sui conti della compagnia in Siria. Sono stata anche informata che il Governo Siriano ha problemi per ripristinare le reti stradali e ferroviarie deteriorate e le attrezzature meccaniche a causa delle sanzioni. Il commercio via mare è gravemente compromesso dall'eccessiva conformità alle sanzioni e dagli elevati costi assicurativi, con il numero di container che raggiungono i due principali porti siriani di Tartus e Latakia pari a un quinto di quello che era nel periodo precedente alle sanzioni.
Settore sanitario
Ho anche ricevuto resoconti che mostrano come le sanzioni unilaterali abbiano un impatto sulle capacità del sistema sanitario Siriano. Sebbene il governo dia la priorità alla fornitura di elettricità per ospedali e centri sanitari, questi ricevono ancora energia insufficiente e il resto è fornito da stazioni diesel e generatori. Le interruzioni sono frequenti e incidono sulle operazioni mediche e sul funzionamento delle apparecchiature mediche, con gravi conseguenze per i pazienti. In alcuni casi, l'irregolarità dell'energia elettrica ha portato a sovraccarichi con effetti distruttivi su apparecchiature mediche sensibili e costose, per le quali non è possibile reperire parti di ricambio a causa di restrizioni commerciali e finanziarie, nonché per la segnalata riluttanza delle società europee e statunitensi a fornirle.
Con il 14,6% della popolazione Siriana che soffre di malattie croniche e rare, e si stima che il 24% sia disabile, noto con preoccupazione le sfide e gli ostacoli nell'approvvigionamento e nella consegna di medicinali salvavita, come per il trattamento del cancro, la dialisi renale, sclerosi, ipertensione, diabete, nonché anestetici, diagnosi per tutti i tipi di cancro e altri, a causa del ritiro dalla Siria di produttori farmaceutici stranieri e dell'impossibilità di importare materie prime e reagenti di laboratorio per la produzione farmaceutica locale a causa dell'eccessivo uso di politiche di compliance e della volontà di riduzione del rischio delle banche.
Sebbene i medicinali e i dispositivi medici non siano tecnicamente soggetti a sanzioni, la vaghezza e la complessità dei processi di autorizzazione, la paura persistente tra produttori e fornitori, le restrizioni nell'elaborazione dei pagamenti e gli ostacoli alla spedizione di questi beni li hanno resi inaccessibili al pubblico siriano.
Durante la mia visita all'ospedale Al Basel di Homs è stata citata anche la carenza di attrezzature mediche. Con 125 medici specializzati e 850 infermieri a copertura del fabbisogno sanitario cittadino, c'erano solo due macchine sterilizzatrici (una non funzionante per mancanza di pezzi di ricambio), una macchina per la cura dei reni (anch'essa non funzionante per mancanza di pezzi di ricambio) e alcune vecchie macchine per dialisi che sono sovrautilizzate per trattare circa 275 pazienti. Secondo i dati del governo, 118 unità di emodialisi, 8 scanner CT e una serie di dispositivi per la risonanza magnetica sono fuori servizio a causa della mancanza di pezzi di ricambio e software aggiornati. Colpiti da carenze sono anche scansioni PET-TC, dispositivi endoscopici, raggi X, cateteri cardiaci, incubatrici, ventilatori per terapia intensiva e generatori di ossigeno. Sfide simili sono state citate nell'ospedale oncologico Al-Biruni nelle zone rurali di Damasco e nell'ospedale pediatrico di Damasco.
L'inflazione ha aumentato significativamente i costi dei servizi medici poiché la riduzione delle risorse ha portato a un calo della spesa pubblica per la salute, con effetti catastrofici sulla vita delle persone.
Agricoltura e sicurezza alimentare
La carenza di acqua ed energia/carburante, le restrizioni finanziarie e commerciali e l'inflazione hanno causato un calo della produzione agricola da una media di 17 milioni di tonnellate all'anno nel periodo 2000-2011 a 11,9 milioni di tonnellate nel 2021. Anche le superfici coltivate sono fortemente diminuite.
Il raccolto di grano, vitale per la sicurezza alimentare Siriana, è sceso da 3,1 milioni di tonnellate nel 2019 a meno di 1,7 milioni di tonnellate nel 2022. Un tempo esportatore di grano, la Siria ora lo deve importare. Le importazioni di generi alimentari possono costare il 50% in più rispetto ai paesi vicini a causa dei maggiori costi di assicurazione sull'importazione e dei maggiori rischi nel contesto di sanzioni unilaterali.
La Siria sta affrontando una grave crisi alimentare. Secondo il Programma Alimentare Mondiale, 12 milioni di siriani - più della metà della popolazione - sono alle prese con l'insicurezza alimentare - il 51% in più rispetto al 2019 - e 2,4 milioni sono gravemente insicuri.
I programmi di sostegno alimentare e monetario del Governo non sono in grado di affrontare questo problema, data la situazione economica critica, mentre gli ostacoli nell'ottenere prodotti agricoli come fertilizzanti, sementi, pesticidi e foraggi, e di pezzi di ricambio per macchine agricole, prolungano e aggravano la crisi in questo settore. I prezzi dei prodotti alimentari e dei prodotti agricoli sono aumentati di oltre il 150% dal 2019 al 2020 e i prezzi al dettaglio di farina di frumento, riso e zucchero sono quasi raddoppiati dal 2021 al 2022.
Ho ricevuto resoconti inquietanti sui cambiamenti radicali nelle diete dei Siriani a causa dei prezzi estremamente elevati dei prodotti alimentari di base e della terribile situazione finanziaria delle famiglie siriane, in particolare delle famiglie guidate da donne, che non possono permettersi il paniere alimentare standard, che nell'agosto 2022 è costato l'85% in più rispetto al 2021. La situazione è ancora più scoraggiante se si considera che il costo del paniere alimentare è tre volte lo stipendio mensile medio dichiarato nel settore pubblico. Il governo fornisce a 4 milioni di famiglie smart card per il cibo sovvenzionato (che copre più di 14 milioni di individui), ma uno studio recente ha mostrato che questo copre solo il 32% del loro fabbisogno alimentare.
Assistenza umanitaria e protezione sociale
Ho anche incontrato una serie di attori nel settore della protezione sociale e dell'assistenza umanitaria e desidero elogiarli per il loro lavoro nel raggiungere le popolazioni vulnerabili nel tentativo di rafforzare la coesione sociale. Tuttavia, in mezzo alla grave scarsità di risorse statali a causa del conflitto decennale, delle sanzioni unilaterali e della crisi della sanità pubblica in corso e di altre crisi, questo lavoro è frammentato e difficilmente soddisfa i bisogni di queste popolazioni, inclusi sfollati interni, rifugiati, persone con disabilità, famiglie guidate da donne, bambini di strada e altri.
Numerose organizzazioni internazionali e locali hanno espresso serie preoccupazioni per gli alti costi delle operazioni, anche a causa dell'aumento dei prezzi del carburante indotto dalle sanzioni, dei problemi nelle transazioni finanziarie, all'approvvigionamento e alla consegna di beni e servizi. Riferiscono che le banche straniere sono spesso riluttanti a elaborare pagamenti destinati alla Siria, in particolare a seguito della crisi bancaria del Libano e degli effetti di ricaduta sulla Siria. Restrizioni e ritardi nell'elaborazione dei pagamenti con i fornitori, che possono richiedere mesi, portano a un mercato ristretto e meno competitivo, a un aumento dei costi e mettono a rischio l'attuazione di interventi umanitari salvavita. Ho ricevuto informazioni secondo cui importanti attori umanitari internazionali hanno ridotto significativamente le loro attività o si sono ritirati completamente dal paese a causa di queste questioni, lasciando gravi carenze di protezione e riabilitazione.
Anche il lavoro delle agenzie e dei programmi delle Nazioni Unite ne risente, con ritardi nell'approvvigionamento e nel trasferimento di denaro fino a 1,5 anni e perdite significative nel valore degli aiuti umanitari dovute ai movimenti dei tassi di cambio. C'è un costante timore di possibili violazioni delle sanzioni quando si interagisce con entità e fornitori Siriani e preoccupazioni per la complessità e i ritardi nell'ottenere licenze e deroghe da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea.
Le ONG umanitarie internazionali hanno anche evidenziato l'inefficienza delle esenzioni e delle deroghe umanitarie esistenti e l'apparente vaghezza riguardo i termini aiuto umanitario, ripresa rapida e ricostruzione, che alla fine aumentano le difficoltà piuttosto che facilitare il loro lavoro. Un esempio che mi è stato comunicato riguarda l'acquisto di carburante per la fornitura di assistenza umanitaria, che ai sensi dei regolamenti dell'UE sulle sanzioni è consentito agli operatori umanitari finanziati dall'UE. Tuttavia, poiché il fornitore di carburante è una società statale Siriana, gli operatori umanitari devono presentare due o tre domande di deroga per questo acquisto. Un progetto di distribuzione di cibo e riabilitazione di prodotti da forno di un'altra ONG a Deir Ezzor, destinato a servire più di 90.000 persone bisognose, è stato ritardato di 4 mesi poiché le uniche banche locali operanti erano quelle pubbliche, quindi sottoposte a sanzioni.
Altre preoccupazioni riguardano il crescente controllo dei donatori su come e dove utilizzare il denaro, che mette in discussione il lavoro degli operatori umanitari, e la significativa diminuzione del sostegno finanziario dei donatori a causa della priorità di altre crisi globali e regionali.
La situazione è ancora più drammatica per i milioni di rifugiati e sfollati interni che hanno perso la casa e i mezzi di sussistenza. Desta particolare preoccupazione la situazione delle famiglie guidate da donne, nonostante gli sforzi del governo per fornire sostegno finanziario.
Anche le persone con disabilità e coloro che soffrono di disturbi mentali, anche a causa di traumi di guerra e stress, sono particolarmente colpite a causa delle difficoltà nell'accesso alle cure mediche e riabilitative tra la carenza di medicinali e attrezzature mediche e l'aumento dei costi dei servizi terapeutici. Gli anziani non hanno accesso ai regimi di protezione sociale e le risorse statali sono insufficienti per affrontare efficacemente la povertà infantile e la protezione e la cura di un numero crescente di bambini di strada; solo poche ONG locali sono in grado di fornire supporto.
Altre aree
Le sanzioni e le conseguenti pressioni economiche incidono anche sul diritto all'istruzione, con circa il 22% dei bambini che non frequentano la scuola, e con gravi difficoltà educative per bambini e adolescenti che sono stati costretti a interrompere gli studi a causa del conflitto. Nonostante gli sforzi del Governo, in collaborazione con le organizzazioni internazionali, per sviluppare programmi di reinserimento scolastico e incentivi per la frequenza scolastica, mancano infrastrutture adeguate e i relativi costi dell'istruzione, principalmente per i trasporti, la cancelleria e le attrezzature, sono estremamente elevati per un gran numero di degli studenti. Solo dal 4% al 7% delle scuole ha elettricità e riscaldamento in inverno e meno del 40% ha acqua in ogni momento per bere e per l'igiene. Simili terribili condizioni mi sono state comunicate durante la mia visita a una scuola nelle zone rurali di Homs. C'è anche una carenza di libri a causa dell'indisponibilità e dei prezzi elevati della carta; il Ministero dell'Istruzione oggi stampa solo il 20% dei libri stampati nel 2010.
Gli insegnanti non sono disponibili a causa dei costi di trasporto o, peggio, a causa di spostamenti, feriti o morte (più di 150.000 hanno lasciato il sistema educativo).
Simili impedimenti sono segnalati da interlocutori in ambito artistico e culturale. Ho ricevuto informazioni sull'interruzione delle donazioni estere, l'impossibilità di partecipare a eventi internazionali a causa di restrizioni di viaggio o di ospitare tali eventi a causa della riluttanza delle controparti estere a collaborare, l'impossibilità di mantenere le iscrizioni e le partnership internazionali e i problemi nella restituzione di beni culturali saccheggiati da musei e siti durante il conflitto. Sono stato anche informata della distruzione di migliaia di botteghe artigiane e dell'emigrazione di molti artisti e musicisti a causa di ristrettezze economiche.
Per quanto riguarda l'ambiente, le sanzioni unilaterali e le restrizioni sui pagamenti hanno impedito al governo di disporre delle risorse per sviluppare e mantenere le infrastrutture per il trasporto e il trattamento dei rifiuti solidi e dei rifiuti sanitari, per l'importazione di materiale per il trattamento delle acque reflue e per affrontare l'inquinamento legato ai conflitti, compresi gli ingredienti tossici delle munizioni e materiale esplosivo sottoposto a trasformazioni chimiche.
Il turismo, che una volta rappresentava il 14% del PIL Siriano, si è bloccato a causa del conflitto e degli effetti a lungo termine delle sanzioni unilaterali. Le agenzie turistiche e i gruppi alberghieri stranieri hanno lasciato il Paese, mentre le restrizioni ai viaggi e l'isolamento finanziario ed economico, inclusi i divieti di carte di credito e di debito e il disimpegno delle compagnie di assicurazione sanitaria e di viaggio straniere, hanno seriamente compromesso qualsiasi sforzo per rilanciare questo settore.
La partecipazione della Siria ai programmi di cooperazione internazionale è stata significativamente minata dalle sanzioni. Ho ricevuto informazioni sull'interruzione di scambi accademici, progetti scientifici congiunti e programmi di formazione per accademici, scienziati e professionisti Siriani di vari settori in istituzioni straniere.
Infine, le sanzioni unilaterali contro la Siria hanno avuto un impatto sull'approvvigionamento di nuove tecnologie e software IT, nonché sull'accesso a siti Web Internet e piattaforme online per scopi educativi, formativi, di comunicazione e commerciali, a causa del blocco dell'IP e delle restrizioni sui pagamenti online. I fornitori stranieri di telecomunicazioni e servizi online sono riluttanti a impegnarsi in progetti, con gravi conseguenze per lo sviluppo di questi servizi, anche per l'istruzione e l'assistenza sanitaria.
Valutazione della legalità
In considerazione della complessità delle sanzioni unilaterali imposte contro l'economia, il sistema bancario e finanziario, i cittadini e le imprese Siriane, questa valutazione illustra solo alcuni aspetti rilevanti.
Lo stato di emergenza nazionale annunciato dal governo degli Stati Uniti nel 2003 come base per l'introduzione di sanzioni contro la Siria, recentemente prorogate nel maggio 2022 per un altro anno, non corrisponde ai requisiti dell'art. 4 del Patto Internazionale relativo ai Diritti Civili e Politici (ICCPR).
Secondo il diritto internazionale, le misure unilaterali senza o al di là dell'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite possono essere prese solo se non violano gli obblighi internazionali degli Stati (ritorsioni) o se la loro illegittimità può essere esclusa, così come le contromisure adottate in conformità con gli standard del diritto internazionale responsabilità.
I beni e le proprietà della banca centrale utilizzati per funzioni statali devono godere della piena immunità dalla giurisdizione straniera e dal sequestro per consentire agli stati di esercitare il loro obbligo di garantire i diritti umani sul territorio sotto la loro giurisdizione e controllo.
L'interruzione dell'acqua per l'irrigazione priva la popolazione di cibo e acqua e contraddice l'art. 54 del Protocollo Addizionale I del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 1949.
Impedire l'accesso ai prestiti di emergenza della Banca mondiale nel corso del COVID-19 sulla base delle sanzioni costituisce una discriminazione nei confronti della Siria e del popolo Siriano in una situazione di pandemia.
L'applicazione extraterritoriale di sanzioni secondarie e minacce a cittadini e società di Stati terzi porta a una eccessiva osservanza e viola i principi fondamentali del diritto internazionale come l'uguaglianza sovrana degli Stati, il non intervento negli affari interni degli Stati e la risoluzione pacifica delle controversie internazionali. Le sanzioni mirate unilaterali come azione punitiva violano gli obblighi derivanti dagli strumenti universali e regionali sui diritti umani, molti dei quali hanno carattere perentorio, comprese le garanzie procedurali e la presunzione di innocenza.
Privare le missioni diplomatiche e i membri del personale Siriani della possibilità di aprire e mantenere conti bancari, ricevere trasferimenti di denaro per il funzionamento delle missioni e l'esercizio delle attività consolari e ottenere un'assicurazione per i locali e il personale non è conforme alle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari.
Giustificare la legittimità delle sanzioni unilaterali sulla base del fatto che il loro impatto umanitario negativo non è intenzionale è incoerente con il principio di diligenza nel diritto internazionale, che obbliga gli Stati a garantire che la loro attività, così come le attività sotto la loro giurisdizione e controllo, non violino i diritti degli Stati, compresi gli obblighi di promuovere e proteggere i diritti umani.
Ne consegue che le sanzioni unilaterali contro la Siria non sono conformi a un ampio numero di norme giuridiche internazionali, sono state introdotte per esercitare pressioni sullo Stato, non possono essere giustificate come contromisure ai sensi del diritto della responsabilità internazionale, e quindi possono essere qualificate come misure coercitive unilaterali.
Conclusioni
Sanzioni unilaterali primarie, sanzioni secondarie, minacce di sanzioni, politiche di riduzione del rischio e l'eccessivo rispetto delle sanzioni hanno esacerbato la crisi umanitaria della Siria, già colpita da 12 anni di conflitti e attività terroristiche, distruzione di infrastrutture, COVID-19, un crescente crisi economica nella regione e milioni di sfollati interni e rifugiati.
Prendo atto con rammarico che, nonostante i molteplici rapporti degli organi delle Nazioni Unite e delle ONG internazionali e nazionali sulla disperata situazione umanitaria della Siria e l'enorme effetto negativo delle sanzioni unilaterali, questi rapporti e appelli non sono stati ascoltati.
Sanzioni contro la Banca Centrale
Escludere le banche Siriane dal sistema SWIFT; sanzioni nei confronti dei settori petrolifero, elettrico, del commercio, dell'aviazione civile, dell'informazione, delle comunicazioni, delle costruzioni e dell'ingegneria, nonché nei confronti di persone fisiche e imprese, divieti di erogare prestiti, concessioni e sovvenzioni, anche attraverso la partecipazione ad organizzazioni internazionali, sanzioni secondarie e l'eccessiva conformità da parte di banche e produttori impediscono al governo di ottenere e utilizzare risorse per ripristinare e mantenere infrastrutture essenziali tra cui ospedali, scuole, alloggi, strade, aviazione civile, elettricità, approvvigionamento idrico e molti altri. Tutto ciò ostacola la fornitura di servizi essenziali tra cui acqua, elettricità, riscaldamento, trasporti, alloggio e istruzione, il rimpatrio di rifugiati e sfollati Siriani e le vaccinazioni, con conseguente riduzione dei programmi di sostegno sociale, un maggiore inquinamento per il taglio di alberi per riscaldamento. Impediscono la realizzazione di progetti accademici, culturali e ambientali e il mantenimento e il ripristino del patrimonio materiale e immateriale del popolo Siriano, con effetti devastanti sull'intera popolazione e sul funzionamento della società civile.
Hanno un effetto devastante su quasi tutte le categorie di diritti umani, compresi i diritti economici, sociali e culturali, il diritto alla salute, al cibo, a un alloggio adeguato, a un tenore di vita adeguato, all'acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, a un ambiente favorevole, per accedere a Internet e alla vita.
L'intera popolazione rimane in condizioni di pericolo di vita con grave carenza di acqua potabile, acqua per l'irrigazione, impianti fognari, elettricità, carburante per cucinare, riscaldare, trasporti e agricoltura, cibo (compreso il latte artificiale per neonati), strutture sanitarie, attrezzature mediche e medicine, strutture lavorative e scolastiche, rendendo il Paese estremamente vulnerabile e dipendente dall'assistenza umanitaria.
Accolgo con favore il sostegno umanitario di tutti i donatori al popolo Siriano e gli sforzi delle agenzie delle Nazioni Unite, delle ONG nazionali e internazionali per fornire aiuti umanitari, che hanno aiutato alcuni progetti di ripristino delle infrastrutture. Noto con rammarico, tuttavia, che i loro sforzi per effettuare bonifici bancari e fornire aiuti umanitari sono scoraggiati dall'eccessiva conformità tra banche, spedizionieri e assicuratori e dalla necessità di deroghe multiple o di verificare le esenzioni; queste hanno reso le consegne costose, lunghe, complicate e burocratiche, costringendo gli attori umanitari a cercare alternative e caricando su di loro l'onere di dimostrare la natura puramente umanitaria delle consegne.
Accolgo con favore anche gli sforzi delle ONG nazionali e di altri attori umanitari per fornire assistenza sociale e umanitaria alle persone in situazioni vulnerabili. A causa della portata limitata dei loro progetti, dell'indisponibilità di assistenza legale e tecnica e degli ostacoli linguistici, non sono in grado di ottenere facilmente esenzioni e sono privati della possibilità di effettuare raccolte fondi e ricevere pagamenti tramite bonifici bancari o piattaforme di raccolta fondi, costringendoli a utilizzare beni e servizi del mercato nero.
La dichiarata prontezza e le minacce di imporre sanzioni accessorie, penali e civili nei confronti di individui e società che eludono le sanzioni unilaterali, nonché le politiche a rischio zero e l'eccessiva conformità da parte di banche e società private di paesi terzi, hanno reso difficile trasferire o ricevere denaro, comprese donazioni e rimesse, con conseguenti enormi ritardi di approvvigionamento, uso improprio della situazione da parte di terzi, consegne di materiali di bassa qualità o contraffatti, reagenti e medicinali, che si aggiungono al contrabbando, alla corruzione e allo sviluppo del mercato nero.
Sottolineo che la riduzione dei proventi delle esportazioni, i bassi salari, il deterioramento dell'economia e l'iperinflazione hanno ridotto la capacità del governo di mantenere il sostegno sociale che un tempo esercitava nei settori dell'alimentazione, della salute e dell'alloggio, intaccando il diritto all'alimentazione, la libertà dalla povertà, il diritto alla salute, i diritti economici e sociali, il diritto a una vita dignitosa e ostacolando il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il rifiuto delle banche e dei produttori di medicinali, materie prime, attrezzature mediche, pezzi di ricambio, software e vaccini di approvare bonifici bancari per beneficiari Siriani o per la Siria o da parte di Siriani senza lettera di patronage si traduce nella carenza di medicinali e attrezzature mediche negli ospedali Siriani e nelle farmacie; compromette il corretto funzionamento dell'industria farmaceutica siriana; si traduce in una mortalità crescente documentata; aumenta le consegne e l'utilizzo di medicinali e attrezzature mediche di bassa qualità; provoca il deterioramento della salute, in particolare delle persone con disabilità, riduce l'aspettativa di vita, aumenta la sofferenza mentale, provoca depressione e disperazione e consente la diffusione delle malattie, violando il diritto alla salute, erodendo la qualità della vita e violando il diritto a vivere dignitosamente così come il diritto alla vita.
I partner stranieri diventano riluttanti a cooperare con controparti Siriane nel campo dell'istruzione, della cultura e dello sport a causa delle difficoltà con i trasferimenti di denaro, dei costi e delle complessità nell'ottenere i visti, dell'impossibilità di prenotare viaggi e hotel, della sospensione di assegni di ricerca e borse di studio e del timore di conseguenze negative nei paesi d'origine a causa della cooperazione con la Siria. Ciò riduce le competenze accademiche e professionali, impedisce l'accesso alla conoscenza, costituisce una discriminazione fondata sulla nazionalità e pregiudica il diritto all'istruzione, nonché la cooperazione internazionale accademica, sportiva e culturale, l'innovazione, le libertà accademiche e i diritti culturali, impedendo la cooperazione e il dialogo in tutti i settori sopra menzionati.
L'impossibilità di effettuare bonifici bancari impedisce il pagamento delle quote associative alle organizzazioni internazionali e l'utilizzo di social network e database pubblici da numeri di telefono o indirizzi IP Siriani, isolando la Siria e i cittadini Siriani dalla cooperazione internazionale e impedendo l'esercizio del diritto allo sviluppo, l'accesso all'informazione e la libertà di espressione.
I problemi derivanti dal deterioramento della situazione economica, il crescente analfabetismo tra gli sfollati a causa del conflitto, la povertà, l'insicurezza alimentare e l'accesso limitato ai servizi sanitari contribuiscono all'aumento della criminalità e dell'abuso di droga, con più bambini di strada, più contrabbando, prostituzione e sfruttamento sessuale, maggiore impegno in attività terroristiche, creando insicurezza civile e transfrontaliera, perdita di speranza e aumento della migrazione spesso attraverso mezzi illegali o non sicuri e traffico di esseri umani.
L'enorme migrazione di Siriani (che si dice raggiunga i 6,8 milioni) dovuta alla povertà e alla disperazione oltre alle carenze sopra menzionate incide sostanzialmente sui diritti umani delle persone dei paesi vicini che devono far fronte ai massicci flussi di rifugiati mentre sono già in situazioni economiche critiche.
La protezione dei diritti umani in Siria non è possibile senza ricostruire tutte le infrastrutture e i servizi critici in collaborazione con le agenzie delle Nazioni Unite, con un'assistenza umanitaria continua e incondizionata. Il mantenimento di sanzioni unilaterali nell'attuale situazione catastrofica e in continuo deterioramento in Siria può costituire un crimine contro l'umanità e contro tutto il popolo Siriano.
Raccomandazioni
Ricordo a tutte le parti il loro obbligo ai sensi della Carta delle Nazioni Unite di osservare i principi e le norme del diritto internazionale, compresi i principi di uguaglianza sovrana, indipendenza politica, non intervento negli affari interni degli Stati e risoluzione pacifica delle controversie internazionali, di impegnarsi in dialoghi strutturali per dirimere eventuali controversie secondo i principi e le norme del diritto internazionale e di cooperare in buona fede al progressivo miglioramento della situazione umanitaria.
Invito gli Stati sanzionatori e le organizzazioni regionali a revocare o sospendere tutte le sanzioni unilaterali applicate alla Siria, ai cittadini e alle società Siriane senza l'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e il cui uso non può essere giustificato come ritorsioni o contromisure in conformità con il diritto internazionale.
Esorto il governo degli Stati Uniti a cessare lo stato di emergenza nazionale relativo alla Siria in quanto contrario all'articolo 4 dell'ICCPR e ad adeguare la legislazione nazionale al diritto internazionale.
Esorto l'immediata revoca di tutte le sanzioni unilaterali che impediscono il recupero anticipato, la ricostruzione di infrastrutture e servizi critici, tra cui acqua ed elettricità, transazioni bancarie, accesso a carburante, elettricità, fognature, alloggi e alloggi, trasporti, istruzione, sanità, agricoltura e macchinari industriali – per dare speranza al popolo Siriano e stabilire le condizioni per il ritorno dei profughi.
Ricordo anche l'illegalità dell'applicazione extraterritoriale di sanzioni unilaterali, e invito a revocare le sanzioni secondarie e le accuse penali e civili per elusione delle sanzioni non autorizzate dal Consiglio di sicurezza dell'ONU. Sottolineo che le campagne di massima pressione, le minacce di punire chiunque abbia a che fare con le istituzioni pubbliche Siriane o partecipi alla ricostruzione in Siria è incompatibile con il diritto internazionale, compresi i principi di uguaglianza sovrana, indipendenza politica degli Stati e promozione e protezione dei diritti umani.
Sottolineo che nessun riferimento a "buoni obiettivi" o "conseguenze umanitarie negative non intenzionali" di sanzioni unilaterali giustifica la violazione dei diritti umani fondamentali o degli obblighi internazionali degli Stati nei confronti della Siria e del popolo Siriano.
Invito tutti gli Stati e le organizzazioni internazionali a evitare minacce scritte o orali o qualsiasi altro atto che possa comportare l'applicazione di sanzioni unilaterali proprie o di paesi terzi o l'eccessiva conformità a interpretare tutte le limitazioni, inclusa la qualificazione di beni e attrezzature come dual-use nel modo più ristretto possibile, per fornire esenzioni umanitarie generali (piuttosto che deroghe ad hoc) a tutti gli attori umanitari nel periodo interinale prima della revoca delle sanzioni unilaterali.
Esorto il rilascio di beni della Banca centrale della Siria in banche estere, proprietà e beni della Siria, società pubbliche e private comprese le joint venture, da utilizzare per soddisfare i bisogni umanitari del popolo siriano, il recupero rapido e la ricostruzione anche attraverso la cooperazione con gli enti delle Nazioni Unite.
Invito le banche e le società private a comportarsi in conformità con i principi guida su imprese e diritti umani per evitare l'eccessiva conformità e la conseguente violazione dei diritti dei cittadini e dei residenti in Siria, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture critiche. E mi riferisco all'obbligo degli Stati di assicurarsi che le attività delle banche e delle società private sotto la loro giurisdizione e controllo non violino i diritti umani dei Siriani o di altri secondo il principio della dovuta diligenza.
Sottolineo che la Siria, i cittadini e le società Siriane devono avere accesso garantito alla giustizia e a tutti i servizi amministrativi in tutti i paesi su base paritaria, compresa la possibilità di pagare le spese legali, arbitrali e giudiziarie. Gli avvocati non devono affrontare alcuna minaccia, sanzione o rischio reputazionale mentre rappresentano casi rilevanti in stati terzi, organizzazioni internazionali o arbitrati commerciali.
Chiedo agli Stati che impongono sanzioni contro la Siria di rispettare il principio di immunità dei beni statali e le Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari, comprese le missioni speciali, e di garantire che la Siria sia in grado di versare contributi alle organizzazioni internazionali, alle missioni e ai membri del personale Siriani senza alcun impedimento, e quindi possano aprire e mantenere conti correnti bancari, esercitare attività consolari, ottenere tutte le assicurazioni necessarie e avere libertà di movimento.
Chiedo inoltre a tutti gli interlocutori di garantire l'accesso dei cittadini Siriani alle informazioni e di esercitare la libertà di espressione online e di revocare le limitazioni al loro utilizzo degli strumenti online. Nessuna istituzione, organizzazione o associazione individuale, sportiva, culturale o accademica deve avere paura di cooperare con i partner Siriani poiché gli scambi in queste aree promuovono il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la prevenzione dei conflitti e il mantenimento della pace e della sicurezza in tutto il mondo.
Pur accogliendo con favore l'attività umanitaria e le risposte umanitarie degli organi e delle agenzie delle Nazioni Unite, nonché delle ONG internazionali e nazionali, sottolineo che tale attività non sarà soggetta ad alcuna limitazione dovuta a sanzioni unilaterali e all'eccessiva conformità, per preservare l'integrità dello status di Nazioni Unite e delle sue agenzie, e lo status e i principi umanitari delle ONG che lavorano in Siria.
Invito tutte le parti a garantire che le ONG, gli enti di beneficenza e le associazioni con sede in Siria siano sempre inclusi in qualsiasi discussione e valutazione della situazione umanitaria in Siria, nell'identificazione dei bisogni umanitari del popolo Siriano e nel processo decisionale in materia di capacità umanitarie, di ripristino, di capacità edilizie e ricostruttive.
Invito gli Stati sanzionatori e le organizzazioni regionali a rivedere i regolamenti per la fornitura di aiuti umanitari per prevedere la possibilità di fornire i beni necessari per l'assistenza umanitaria urgente, il recupero rapido e la ricostruzione senza alcun impedimento; per evitare la necessità di ottenere licenze multiple ad hoc, per garantire che le organizzazioni umanitarie non siano soggette a rischi e non sostengano l'onere della prova della natura puramente umanitaria delle loro attività.
Accolgo con favore la cooperazione del Governo con il Country Team delle Nazioni Unite e le agenzie specializzate delle Nazioni Unite in Siria nel campo umanitario e invito il Governo a impegnarsi ulteriormente nella cooperazione nella promozione e protezione dei diritti umani, compresa l'organizzazione di visite con Procedure Speciali .
Esorto le organizzazioni e le agenzie delle Nazioni Unite e le ONG a impegnarsi ulteriormente con i produttori e gli stati interessati e ad assistere la Siria nell'approvvigionamento di materie prime di qualità adeguata, medicine (anche per il cancro, PTSD, disturbi psicologici e mentali, ecc.), attrezzature mediche e pezzi di ricambio, vaccini (anche contro colera e COVID-19), sementi, fertilizzanti, carburante, attrezzature, pezzi di ricambio e software per garantire la ricostruzione delle infrastrutture critiche.
Faccio inoltre appello all'UNESCO affinché si impegni attivamente con la Siria per sradicare l'analfabetismo, arrestare l'abbandono scolastico e riportare i bambini a scuola, in particolare quelli privati della possibilità di studiare a causa della violenza armata (giovani adulti, sfollati interni, bambini di strada, ecc.) attraverso la ricostruzione delle scuole e università, assistendo nello sviluppo di curricula speciali, formazione e sostegno per gli insegnanti; nonché nell'ambito del restauro dei siti culturali siriani, della conservazione e restituzione degli oggetti del patrimonio culturale e della conservazione del patrimonio culturale immateriale.
Chiedo inoltre alle parti di garantire che gli aiuti umanitari siano distribuiti senza alcuna discriminazione a tutti i Siriani nel Paese.
Traduzione di Giorgio F. x SOSSiria/CIVG Italia