Quali sono gli "sporchi trucchi" denunciati dalla Russia all'Osce?

2400
Quali sono gli "sporchi trucchi" denunciati dalla Russia all'Osce?


L’Occidente utilizza sporchi trucchi in ambito OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), tra cui minacce contro i diplomatici russi e persino inviti al tradimento. Questa è la denuncia arrivata dal rappresentante permanente della Russia presso l'OSCE Alexander Lukashevich. 

Secondo il diplomatico, i rappresentanti dei Paesi occidentali hanno completamente smesso di condurre dialoghi civili.

"Vengono utilizzati i metodi più sporchi: demonizzazione e disumanizzazione della Russia, promozione della spy mania, accuse al nostro Paese di bloccare il lavoro dell'OSCE. Ci sono attacchi personali, insulti e minacce contro i diplomatici russi, fino a invocare il tradimento", ha dichiarato a RIA Novosti.

Il rappresentante permanente russo presso l'OSCE ha osservato che le numerose dichiarazioni sul presunto spionaggio da parte dei russi all'interno dell'organizzazione sono un metodo di concorrenza sleale per ottenere posti nelle sue strutture.

Inoltre, il funzionario russo ha denunciato come l’OCSE viene utilizzata per creare falsi contro la Russia: “I Paesi occidentali imbevuti di russofobia stanno cercando di usare l'OSCE per sfornare palesi falsità sulla base di storie altrui su alcuni ‘crimini di guerra russi’. Mentono sfacciatamente anche quando gli stessi giornalisti occidentali sfatano volutamente questi falsi", ha osservato il rappresentante permanente.

Il diplomatico ha citato l'esempio dell'8 aprile 2022, quando un sistema missilistico Tochka-U ha colpito la stazione ferroviaria di Kramatorsk. 

"All'epoca, i giornalisti italiani del TG la7 in un telegiornale mostrarono il numero di serie ucraino sul relitto della parte di coda del missile che piombò sulla piazza della stazione ferroviaria". Ma anche dopo questo, il rappresentante USA e i suoi "amici" dell'OSCE, un anno e mezzo dopo, continuano ad accusare i militari russi senza prove. E ci sono molti, molti esempi di questo tipo", ha aggiunto Lukashevich.

Secondo l’esponente russo, questo è il motivo per cui gli oppositori sono infuriati dalla presenza russa nell'OSCE.

"La nostra voce si fa sentire qui, esponendo i fatti indecorosi sul ruolo dell'Occidente guidato dalla NATO nella tragedia ucraina, che sta cercando di mettere a tacere. Le sue élite filo-USA sono abituate a dettare legge. Lanciando slogan propagandistici, cercando di far passare per realtà i pensieri velleitari. La Russia nell'OSCE è come un "osso in gola" per loro, che impedisce loro di costruire senza ostacoli il loro "ordine mondiale basato sulle regole"", ha spiegato il diplomatico.

Inoltre, ha osservato Lukashevich, questo è il motivo per cui si è intensificata la campagna contro la partecipazione della Russia all'organizzazione.

Lo scorso 13 di settembre, il vice ambasciatore russo presso l'OSCE, Maksim Buyakevich, ha condannato la dichiarazione dell'organizzazione sulle elezioni in Russia. Secondo l'ambasciatore, i membri dell'organizzazione non avevano il diritto di parlare dell'illegittimità del voto nelle nuove regioni, poiché non c'erano osservatori dell'OSCE al voto.

L'OSCE ha condannato lo svolgimento delle elezioni nelle repubbliche popolari di Crimea, Donetsk e Lugansk, nelle regioni di Zaporozhye e Kherson, sottolineando di non riconoscere i risultati delle votazioni in queste regioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti