La volontà emersa dalla (surreale) Cop 28 di Dubai

5151
La volontà emersa dalla (surreale) Cop 28 di Dubai


di Alessandro Volpi

Dalla surreale Cop 28 di Dubai emerge la volontà, chiara, di Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Emirati e di altri 18 paesi di triplicare la capacità di energia nucleare entro il 2050.

Una simile dichiarazione determina, subito, un effetto decisamente favorevole per le società che hanno a che fare con l'energia nucleare e che hanno già visto salire il valore dei loro titoli.

Le principali società in questione sono statunitensi: NextEra Energy Inc., Duke Energy Corporation, Exelon Corporation e Dominion Energy. Cosa hanno in comune queste quattro società?

Un dato chiaro: i principali azionisti di tali realtà sono le "big Three", Vanguard, Black Rock e State Street. In NextEra, Vanguard ha il 9,6, Black Rock il 7,5 e State Street il 5,4%. Di Duke, Vanguard possiede il 9,1, Black Rock il 7,6, State Street il 5,3%. La partecipazione di Vanguard in Exelon è pari al 9,3, quella di Black Rock è dell'8,9 e quella di State Street dl 6,2%.

La percentuale azionaria di Vanguard in Dominion è del 9,1, quella di Black Rock del 7 e quella di State Street del 5,6%. In estrema sintesi, i grandi del mondo lanciano di nuovo il nucleare e i "signori del mondo" sono pronti da tempo a trarne i benefici: o forse sono stati proprio quesi signori a "convincere" la politica?
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti