La Turchia mette in funzione i sistemi S-400 acquisiti dalla Russia. Arrivano le sanzioni USA?

5988
La Turchia mette in funzione i sistemi S-400 acquisiti dalla Russia. Arrivano le sanzioni USA?

 

La Turchia ha testato per la prima volta i sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa durante le esercitazioni vicino alla città di Sinop, nel nord del paese, ha rivelato nella giornata di venerdì all’agenzia TASS una fonte inserita nei circoli militari e diplomatici.

 

"Sono stati lanciati tre missili del sistema missilistico antiaereo S-400. Tutti hanno colpito con successo gli obiettivi designati", ha detto la fonte.

 

Considerati i più avanzati nel loro genere, i missili terra-aria (SAMS) S-400 sono il più moderno sistema missilistico terra-aria a lungo e medio raggio, progettato per rilevare e distruggere aerei e missili da crociera e balistici, pur essendo in grado di distruggere installazioni a terra.

 

In precedenza, come riportato da EurAsian Times che citava più fonti, la Turchia avrebbe testato i sistemi di difesa aerea S-400 contro caccia F-16 sviluppati dagli Stati Uniti. Secondo diverse fonti, i sistemi di difesa aerea S-400 schierati nella base aerea di Mürted vicino ad Ankara sono stati testati su caccia F-16 Viper e F-4 Phantom II di fabbricazione statunitense.

 

L'area vicino alla città costiera di Sinop è stata limitata dall'avviso sullo spazio aereo turco o NOTAM per i test di venerdì (16 ottobre) che includeranno un test radar e forse un fuoco vivo per sei ore.

 

Agli aeromobili è stato consigliato di evitare l'area di prova fino a un'altezza di 200.000 piedi (61.000 metri). Ankara aveva già emesso un avviso marittimo denominato NAVTEX per l'addestramento al tiro e altri due per l'addestramento militare, che si terrà da venerdì a sabato (17 ottobre).

 

Adesso si attendono eventuali reazioni da Washington. Gli USA avevano minacciato sanzioni nel caso la Turchia, già estromessa dal programma F-35, avesse messo in funzione il sistema antimissile di produzione russa. Secondo gli statunitensi i sistemi non sarebbero compatibili con i sistemi di armamento in dotazione alle forze NATO e inoltre rappresenterebbero un rischio per i caccia stealth F-35 di produzione statunitense. A Washington temono che i sistemi russi possano ‘rubare’ informazioni sulle tecnologie utilizzate sui caccia. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti