La Russia testa la modalità a pilotaggio remoto per il caccia stealth Su-57

2087
La Russia testa la modalità a pilotaggio remoto per il caccia stealth Su-57

 

La Russia sta testando l'opzione modalità pilotata a distanza nei trials del caccia Su-57 di quinta generazione, ha dichiarato lunedì il CEO della United Aircraft Corporation (UAC) Yuri Slyusar in un'intervista al canale televisivo Zvezda.

 

"In effetti, stiamo considerando l’opzione modalità pilotata da remoto su molte piattaforme e, naturalmente, tale lavoro è in corso sul Su-57", ha detto l'amministratore delegato.

 

Il Su-57 è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. Il caccia Su-57 è dotato di tecnologia stealth con ampio utilizzo di materiali compositi, è in grado di sviluppare velocità di crociera supersonica ed è dotato delle più avanzate apparecchiature radioelettroniche di bordo, tra cui un potente computer di bordo (il cosiddetto secondo pilota elettronico), il sistema radar si è diffuso sul suo corpo e alcune altre innovazioni, in particolare, l'armamento posto all'interno della sua fusoliera.

 

Il Su-57 ha preso il volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il caccia Su-57 combina le funzioni di un aereo d'attacco e di un jet da combattimento mentre l'uso di materiali compositi e tecnologie innovative e la configurazione aerodinamica garantisce al caccia un basso livello di radar e firma a infrarossi.

 

L'armamento dell'aereo includerà, in particolare, missili ipersonici. Il jet da combattimento di quinta generazione è stato testato con successo in condizioni di combattimento in Siria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti