Il figlio di Gheddafi si candida alla presidenza della Libia

1946
Il figlio di Gheddafi si candida alla presidenza della Libia

 

Seif al-Islam Gheddafi, uno dei figli dell'ex leader libico Muammar Gheddafi, ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 24 dicembre, ha dichiarato un rappresentante dell'Alta Commissione elettorale (HNEC). Le fotografie dell'AFP mostrano il contendente alla presidenza, vestito con un costume tradizionale e un turbante, mentre firma documenti in un edificio ufficiale a Sebha, una cittadina nel sud del Paese. "Il candidato Seif al-Islam Mouammar Gheddafi ha presentato la sua candidatura alla presidenza dello Stato libico", ha annunciato un mese dopo l'organismo che organizza le elezioni, nonché il legislativo. "Ha presentato i documenti della sua candidatura all'ufficio dell'HNEC di Sebha, completando così tutte le condizioni legali richieste dalla legge numero uno relativa all'elezione del capo di stato, adottata dal Parlamento".

Secondo la commissione elettorale, anche Seif al-Islam Ghedhafi, 49 anni, ha ricevuto la sua tessera elettorale da un seggio a Sebha.

Di conseguenza, sarà uno dei candidati presidenziali più noti nel paese che suo padre, deposto e ucciso nel 2011, ha guidato per 42 anni.

Tra i contendenti alla presidenza ci sono anche il maresciallo Khalifa Haftar, le cui forze controllano l'est e il sud del Paese, il primo ministro Abdel Hamid Dbeibah e il presidente del Parlamento Aguila Saleh. Catturato nel novembre 2011 da un gruppo armato a Zenten (nord-ovest della Libia) poco dopo l'assassinio di suo padre, Seif al-Islam Gheddafi fu condannato a morte nel 2015 dopo un processo sommario. Il gruppo che lo ha tenuto prigioniero si è rifiutato di consegnarlo alle autorità libiche o alla Corte penale internazionale, che nel 2011 ha emesso un mandato di cattura internazionale contro di lui con l'accusa di “crimini contro l'umanità”.

Seif al-Islam Gheddafi è stato rilasciato nel 2017. Lo scorso luglio, in un'intervista al New York Times, espresse il desiderio di concorrere alle elezioni presidenziali per "ripristinare l'unità perduta" della Libia. Il suo paese ha vissuto anni di guerra civile e disordini politici a seguito dell'intervento guidato dalla NATO nel 2011. Il paese è lacerato da una guerra civile tra il governo di accordo nazionale con sede a Tripoli (riconosciuto dalla comunità internazionale) e il maresciallo Khalifa Haftar.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti