I punti chiave dell'incontro tra Putin e Assad a Mosca

2005
I punti chiave dell'incontro tra Putin e Assad a Mosca

Il Presidente russo Vladimir Putin ha incontrato mercoledì a Mosca il Presidente siriano Bashar al-Assad. La visita del leader siriano in Russia è coincisa con l'80° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Lo riporta Tass.

Dopo aver espresso l'opinione per cui la situazione nel moedioriente "tende a peggiorare" rapidamente, Vladimir Putin si è soffermato sulle questioni bilaterali, tra cui le promettenti aree dei legami commerciali ed economici.

“Alla luce di tutti gli eventi attualmente in corso nel mondo e nella regione eurasiatica, il nostro incontro di oggi sembra molto importante per discutere tutti i dettagli dello sviluppo di questi eventi, per discutere le possibili prospettive e gli scenari”, ha dichiarato il presidente siriano Assad.

Durante la conversazione, Al Assad ha sottolineato inoltre l'alto livello delle relazioni tra Siria e Russia, che è perdurato nonostante le “prove molto difficili” e i “complessi processi di trasformazione” che i due Paesi hanno attraversato.

“Tuttavia, in tutti questi decenni, le relazioni tra i nostri Paesi hanno mantenuto il loro livello di fiducia e questo è un indicatore della maturità dei nostri popoli”, ha affermato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti