Haaretz: "Possibile un accordo Usa-Iran sul nucleare entro poche settimane"

2473
Haaretz: "Possibile un accordo Usa-Iran sul nucleare entro poche settimane"



PICCOLE NOTE


“Nel tentativo di raggiungere un accordo sul nucleare, i contatti tra Stati Uniti e Iran hanno fatto grandi passi in avanti negli ultimi giorni. I funzionari della difesa israeliana affermano che i colloqui stanno procedendo più rapidamente del previsto, con la possibilità che le due parti raggiungano un accordo entro poche settimane”. Così Amos Harel su Haaretz.


I segnali dell’intesa dall’Oman all’AIEA

“Grazie all’intesa probabilmente l’Iran fermerà il processo di arricchimento dell’uranio […]. In cambio, il regime di Teheran si aspetta l’attenuazione delle sanzioni internazionali imposte dagli Stati Uniti. Nella prima fase, ciò comporterebbe lo sblocco di circa 20 miliardi di dollari – proventi di attività iraniane – dai conti bancari congelati al di fuori dell’Iran, nello specifico in Corea del Sud, Iraq e presso il Fondo monetario internazionale”.

In tal modo, Harel rende pubblico quanto si sta segretamente trattando in questi giorni, negoziati rispetto ai quali erano emersi alcuni indizi. Il primo è stata la visita ufficiale del sultano dell’Oman Haitham a Teheran di fine maggio, che diversi analisti hanno interpretato come foriera di novità per quanto riguarda l’accordo sul nucleare iraniano, che gli Stati Uniti hanno stracciato sotto la presidenza Trump (su pressione implacabile di Netanyahu e del Consigliere per la Sicurezza nazionale John Bolton). Ciò perché il sultano dell’Oman da tempo è un tramite semi-ufficiale tra Occidente e Iran.

Il secondo indizio riguarda un recente rapporto dell’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica, su alcune denunce mosse contro l’Iran, che avrebbero dovuto provare che Teheran aveva effettuato test nucleari e altro in tal senso. L’inchiesta condotta dall’Aiea aveva confutato seccamente le accuse, cosa che aveva suscitato le ire di Netanyahu, il più autorevole sponsor di tali denunce.

Le posizioni israeliane

Timesofisrael, riferendo l’esito dell’inchiesta dell’Aiea, aveva titolato: “Israele diffida dell’Aiea, nel timore che gli Stati Uniti stiano gettando le basi per un nuovo accordo con l’Iran”.

Probabile che, al solito, in Occidente vi sia chi vuole ripristinare l’accordo e chi rema contro, da cui l’esito incerto di tali sviluppi, ma i fatti indicano che qualcosa si sta muovendo, dopo che l’impegno dell’amministrazione Biden per ripristinare l’intesa si era bloccato, anche a motivo dell’estrema ambiguità e debolezza del presidente.

Di interesse la reazione israeliana a quanto sta avvenendo, dal momento che la posizione di Tel Aviv ha un peso quasi decisivo sulla questione, come peraltro si evidenziò al momento della rescissione dell’accordo da parte di Trump.

Sul punto, Harel riferisce la contrarietà dallo Stato israeliano ufficiale al raggiungimento di un accordo Iran-Stati Uniti. E, però, il cronista annota anche che “alcuni funzionari dell’establishment della difesa [israeliani ndr] affermano che l’accordo sarebbe lo scenario migliore – e il raggiungimento di tale intesa è preferibile alla continuazione del progresso sfrenato dell’Iran verso le armi nucleari”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti