Giorgetti al WSJ e la linea su euro e Ue della Lega

9693
Giorgetti al WSJ e la linea su euro e Ue della Lega

 


di Fabrizio Verde


La Lega è un partito che spesso fa la voce grossa. Ma diventa assai docile davanti ai potenti o a quei megafoni che parlano ai poteri veri e per loro conto. 

 

Di esempi ne abbiamo a bizzeffe. L’ultimo è ben rappresentato da un’intervista rilasciata dal vice segretario federale della Lega, Giancarlo Giorgetti, al Wall Street Journal

 

Il vice di Matteo Salvini dice chiaro e tondo al quotidiano di proprietà di Rupert Murdoch: «Ho un’idea chiara su da che parte stiamo: Europa. Ma non possiamo essere europei che si limitano a sopportare le decisioni prese da altri».

 

Quindi nulla di nuovo rispetto alla vuota retorica sul cambiare l’Europa dall’interno. Ben sapendo che questo non è possibile perché l’Unione Europea è stata progettata proprio in questo modo e il cambiamento dei trattati non è all’ordine del giorno.

 

Per poi arrivare al punto principale che ci dimostra, ove mai ve ne fosse ancora bisogno, che la Lega, messa da parte certa retorica, non è poi tanto differente al tanto odiato Partito Democratico. Queste sono le parole pronunciate da Giorgetti, ma potrebbero stare in bocca a qualsiasi dirigente piddino: «La possibilità per l'Italia di uscire dall'euro esiste in teoria, ma non esiste in pratica. Il debito pubblico italiano è nelle mani dei suoi detentori che proclamerebbero immediatamente il 'default' dell'Italia». 

 

Insomma, anche in questo caso nulla di nuovo sotto al cielo. Giorgetti rilancia una vecchia fake news sul debito italiano. Peraltro smentita pochi giorni fa addirittura da Standard&Poor's che non ha declassato il debito italiano. Perché non è avvenuto il declassamento?

 

Come spiegato da Giuseppe Masala, sostanzialmente per due motivi: 

 

1) L'Italia è creditore netto verso l'estero. Il che significa che i residenti in Italia hanno crediti verso l'estero maggiori di quanto i residenti esteri non abbiano crediti verso il sistema-paese italiano. Ergo, a compensazione, non siamo debitori verso il resto del mondo. Ergo siamo un paese creditore netto sul resto del mondo; 

 

2) Il debito privato italiano è il più basso tra i paesi del G7 e anche rispetto agli altri paesi europei avanzati. 

 

L’intervista al Wall Street Journal di Giorgetti non ci ha affatto stupito, ma solo confermato che sono davvero poche le differenze sostanziali tra il Partito Democratico e la Lega. Al netto di certa retorica, emergono dalla politica internazionale all’economia, molti punti di contatto. 

 

L’Italia ha bisogno di una vera politica alternativa per risollevarsi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti