Francia. Agente uccide adolescente, duri scontri tra polizia e manifestanti

2274
Francia. Agente uccide adolescente, duri scontri tra polizia e manifestanti

 

Almeno 24 persone sono state arrestate a seguito dei violenti scontri avvenuti ieri sera tra la polizia e gli abitanti della città francese di Nanterre, situata nel dipartimento di Hauts-de-Seine. L'escalation delle tensioni è iniziata dopo l'omicidio di un adolescente da parte di un agente la mattina dello stesso giorno.

 

Secondo i media locali, durante i disordini, scoppiati inizialmente a poche centinaia di metri dall'abitazione della vittima, si sono verificati atti di vandalismo alle fermate degli autobus, cassoni della spazzatura sulle strade e diverse auto sono state date alle fiamme, oltre ad grande incendio che si è sviluppato nel centro del quartiere causato da arredo urbano, container e attrezzi presenti nell'area di cantiere. Inoltre, decine di persone hanno eretto barricate per impedire alle forze dell'ordine di entrare nell'area.

Da parte loro, le autorità francesi hanno dispiegato diverse unità di forze mobili in città, tra cui la polizia antisommossa CRS.

Si dice che gli agenti abbiano usato gas lacrimogeni per respingere la folla, mentre una persona ha riferito di essere stata ferita a un occhio da 'flash-ball' (LBD), armi che sparano proiettili di gomma e che sono solitamente utilizzate dalla polizia francese contro i manifestanti. 

L’assassinio dell’adolescente

I fatti sono accaduti poche ore dopo la morte di un adolescente di 17 anni per mano di un agente di polizia che ha usato la sua arma in quanto il ragazzo avrebbe rifiutato di obbedire al loro ordine di fermarsi. 

Poco dopo l'incidente, sui social media è apparso un video che mostrava il veicolo fermo con due poliziotti in piedi vicino al finestrino, e poi uno di loro puntava la pistola contro la vittima. Quando l'auto è ripartita, l'ufficiale ha aperto il fuoco a bruciapelo. Il proiettile ha colpito l'adolescente al petto e non sono riusciti a rianimarlo.

Da parte sua, Laurent Nunez, il prefetto della polizia di Parigi, ha detto a BFMTV che, secondo la versione della polizia, due agenti si sono avvicinati al "veicolo che aveva commesso diversi reati" per controllarlo, ma non si sono fermati.

"Questo veicolo inizialmente si è rifiutato di obbedire, poi è rimasto bloccato nel flusso del traffico, dove i due poliziotti hanno tentato di controllarlo. È stato a questo punto che l'autista, che aveva inizialmente spento il motore, ha riavviato il veicolo e ha tentato la fuga. In questo contesto, l'agente ha utilizzato la sua arma da fuoco", ha spiegato, aggiungendo che "c'è un'indagine che determinerà le circostanze in cui tutto ciò è avvenuto".

 

Inoltre, le autorità  hanno aperto due inchieste: una nei confronti della vittima per rifiuto di obbedire agli ordini e tentato omicidio di pubblico ufficiale, l'altra nei confronti dell'agente per omicidio volontario da parte di pubblico ufficiale. Il presunto poliziotto è già stato arrestato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti