Da ottobre aumenteranno le bollette di luce e gas. Chi pensavate che avrebbe pagato per la "rivoluzione verde"?

7410
Da ottobre aumenteranno le bollette di luce e gas. Chi pensavate che avrebbe pagato per la "rivoluzione verde"?


di Giuseppe Masala


Dal primo Ottobre scattano i nuovi aumenti di luce e gas. Rispettivamente del 2,6% e del 3,9%. Questo aumento va calcolato rispetto al 1 Luglio data dei precedenti aumenti. Quindi su base annua per l'elettricità abbiamo un aumento medio del 7,6% e per il gas del 6,1%. Il che non è male per un paese in deflazione o quasi. O meglio, i prezzi medi sono in deflazione ma se la bolletta energetica aumenta a questi ritmi facile dedurre che a tenere a terra i prezzi al consumo sono i salari.


Comunque a leggere il comunicato dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) si scopre che tra l'altro l'aumento è dovuto a quanto segue: "la crescita senza precedenti del prezzo dei permessi di emissione di anidride carbonica (CO2, +29% negli ultimi tre mesi rispetto al trimestre precedente), cioè dei titoli che i produttori di energia elettrica devono acquistare per compensare la loro CO2 immessa nell’atmosfera;".


Ecco, i Certificati Verdi. Le aziende inquinanti possono acquistare dei certificati verdi che danno diritto ad inquinare oltre una determinata soglia (cap). Ovviamente l'acquisto di questi certificati inevitabilmente si ripercuote sul prezzo del prodotto e nel nostro caso dunque sulle bollette energetiche.


Detesto dirvelo, ma ve l'avevo detto: la rivoluzione verde ci farà pagare anche l'aria. Anzi, la stiamo già pagando.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti