Da cosa nascono le nuove proteste in Tunisia?

2023
Da cosa nascono le nuove proteste in Tunisia?

 

Sono già giorni di intense proteste e tensioni a 10 anni dalle primavere arabe in Tunisia, ma a rendere la situazione più difficile il tentativo di avvelenamento del Presidente della Repubblica, Qais Saaed.

La presidenza tunisina ha confermato, oggi, che il presidente della Repubblica, Qais Saeed, gode di buona salute e non ha subito alcun danno, dopo aver comunicato di essere stato sottoposto a un tentativo di avvelenamento, secondo quanto ha riferito l'agenzia Sputnik in lingua araba.

Inoltre, ha annunciato, in un comunicato che chiarisce le circostanze della busta sospetta, di aver ricevuto, lunedì scorso, una lettera speciale indirizzata al Presidente della Repubblica in una busta che non reca il nome del mittente.

Nella nota si precisa che nel momento in cui un collaboratore ha aperto la missiva "le sue condizioni di salute sono peggiorate".

In dettaglio, la presidenza tunisina ha affermato che la circostanza sospetta è desso oggetto di indagine del ministero dell'Interno. Ha aggiunto: "Non è stato possibile fino a quest'ora determinare la natura del materiale che era all'interno della busta".

All'inizio della giornata, il primo ministro tunisino Hisham El-Mechichi ha affermato che qualsiasi tentativo di prendere di mira il presidente Qais Said è un tentativo di prendere di mira la Tunisia e il suo popolo.

Al-Mechishi, in contatto con il presidente Saeed, ha confermato la sua ferma posizione di vicinanza di fronte a qualsiasi tentativo di mira.

Intanto, in merito alle proteste di questi giorni nel paese africano, ad aumentare le tensioni le dichiarazioni del Movimento di Ennahda, vicino alla Fratellanza musulmana, e del capo del Consiglio della Shura del Movimento, Abdel Karim Harouni, per aver invitato i suoi seguaci a "scendere in piazza per proteggere la sicurezza dei tunisini e le loro proprietà pubbliche e private, e per sostenere le forze di sicurezza negli scontri contro i sabotatori".

Le parole di Harouni hanno generato diverse reazioni negative come quella dell leader del Movimento popolare tunisino, Muhammad al-Maslieni, secondo il quale secondo  "è un comportamento pericoloso la creazione di una milizia che è proibito dalla legge, e abbiamo chiesto alla magistratura di agire", osservando che "alcuni dei leader di Ennahda ha rifiutato l'appellodi Harouni ".

Riguardo alle proteste il primo ministro tunisino Meshishi ha ricordato in un discorso televisivo che "la crisi è reale, la rabbia è legittima, la proteste sono legittime, ma il caos deve essere combattuto e lo affronteremo con la forza della legge".

Allo stesso tempo, i partiti, le correnti e le organizzazioni di sinistra tunisina hanno annunciato il loro coinvolgimento assoluto nelle recenti proteste, chiedendone la continuazione.

I partiti, le correnti e le organizzazioni di sinistra tunisina hanno affermato che "il rilascio di tutti i detenuti è una richiesta irrinunciabile" e hanno chiesto "attenzione all'infiltrazione e al contenimento da parte della coalizione di governo".

Il capo del parlamento tunisino, Rached Ghannouchi, ha fatto appello al popolo tunisino, dicendo che "comprende le loro condizioni ... e non è appropriato che sabotino il paese e che le istituzioni in fiamme non forniscono lavoro e una vita dignitosa. "

Secondo il corrispondente di Al-Mayadeen a Tunisi, "le rivolte non sono proteste contro le condizioni economiche e sociali, ma piuttosto contro lo sfruttamento del coprifuoco", precisando che "ci sono timori per il ritorno del cosiddetto stile delle milizie che la Tunisia conosceva in precedenza, e oggi il movimento Ennahda dopo il 2011, lo usa nelle strade per raggiungere determinati obiettivi politici".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti