Cristiano Ronaldo, le "frustrate" dell'Iran e le bizzarre bufale dei professionisti dell'informazione

6020
Cristiano Ronaldo, le "frustrate" dell'Iran e le bizzarre bufale dei professionisti dell'informazione


di Francesco Fustaneo


Nell’assurdo mondo delle bufale rilanciate dai professionisti dell’informazione nostrani a questo giro conquista la vetta della classifica, la “fake” secondo la quale cui Cristiano Ronaldo rischierebbe 100 frustrate in Iran per aver abbracciato una tifosa (ossia aver commesso un potenziale adulterio).

Ma facciamo un passo indietro: Cristiano Ronaldo si reca in Iran, per giocare un incontro di Champions League asiatica con il suo club, l’ Al-Nassr. Fuori dal campo poi incontra e bacia sulla fronte Fatemeh Hammami Nasrabadi, una pittrice disabile che gli aveva regalato dei quadri. Insomma nulla fa presagire polemiche e provvedimenti giudiziari, anzi il gesto sembra essere apprezzato da appassionati di calcio e personaggi istituzionali.

Subito però da noi in Europa, le principali testate giornalistiche iniziano a diffondere la notizia che avrebbe come “fonte” i media iraniani, secondo cui per questo gesto in base alla legislazione iraniana, il calciatore rischierebbe 100 frustrate.



Da lì in poi e’ un diluvio sui social di commenti con la notizia che viene presa per buona da centinaia di migliaia di persone, considerata anche la fama mondiale del calciatore. Eppure ai giornalisti di casa nostra sarebbe bastato, se proprio non volevano compiere un minimo sforzo logico, quantomeno farla davvero una una visita online proprio su i siti di alcuni giornali iraniani, come ad esempio il Theran Times che titolava “Cristiano Ronaldo conquista più cuori in Iran” e altri pezzi che elogiavano il gesto del calciatore, ancora leggere delle esternazioni dei politici iraniani, per certificare la bufala o per farsi due risate di fronte i voli pindarici dei vari autori.



E’ dovuta intervenire pure ufficialmente l’ambasciata iraniana in Spagna con un tweet per smentire una notizia stramba e costruita ad arte.



Sull’Iran in definitiva pare si stia intensificando la campagna di disinformazione, che ricorda lo stile non proprio “sobrio” di informazione offerto dai nostri media sulla Corea del Nord, dove più e’ grossa la bufala più viene condivisa e spacciata come notizia.


Link al Tehran Times https://www.tehrantimes.com/news/489223/Cristiano-Ronaldo-wins-more-hearts-in-Iran

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti