Crisi nell'esercito israeliano: centinaia di militari chiedono il congedo anticipato

383
Crisi nell'esercito israeliano: centinaia di militari chiedono il congedo anticipato

 

Centinaia di soldati israeliani di carriera, tra cui ufficiali di grado superiore, hanno presentato richiesta di congedo anticipato, aggravando la crisi di personale militare, mentre l'esercito lotta contro la carenza di personale durante la guerra nella Striscia di Gaza, hanno riferito mercoledì i media locali.

Secondo il quotidiano Yedioth Ahronoth, i rappresentanti dell'Amministrazione del personale dell'esercito hanno riferito alla Commissione per gli affari esteri e la difesa della Knesset che circa 600 membri del personale di carriera, tra cui ufficiali superiori e sottufficiali professionisti, hanno chiesto di fatto di "dimettersi" anticipatamente.

"C'erano persone il cui pensionamento è stato posticipato durante la guerra (a Gaza) a causa della loro necessità, semplicemente perché non c'erano sostituti per loro", ha spiegato un funzionario militare ai legislatori.

I funzionari militari hanno ricordato che l'85% dei soldati di carriera si congedano "con il grado di tenente colonnello o inferiore".

Bar Kalifa, un funzionario dell'esercito israeliano intervenuto alla commissione, ha collegato la crescente crisi alla recente sentenza della Corte Suprema che ha abrogato i supplementi pensionistici per gli ufficiali di carriera.

Ha anche sottolineato "la questione più ampia della carenza di personale dell'esercito israeliano (IDF) nel contesto dell'esenzione continua dal servizio militare per gli ebrei ultraortodossi" in un momento in cui le truppe "hanno iniziato a manovrare nella città di Gaza".

L'esercito "ha bisogno di altri 12.000 soldati", ha aggiunto.

L'8 agosto, il Gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato un piano del Primo Ministro Benjamin Netanyahu per rioccupare gradualmente la Striscia di Gaza, a partire da Gaza City, prima che il piano venisse accantonato dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco il 10 ottobre.

Ha aggiunto che la leadership Haredi “sta intensificando la sua retorica e le sue proteste stanno prosciugando risorse sia dall’esercito che dalla polizia”.

Kalifa ha anche messo in guardia contro un aumento dei casi di renitenza alla leva.

"Ora abbiamo più di 17.000 renitenti alla leva. Eludere la leva è diventata la norma", ha detto. "C'è un esercito di avvocati che ottiene fraudolentemente esenzioni per i renitenti alla leva".

Gli haredim, che rappresentano circa il 13% della popolazione israeliana, composta da 10 milioni di persone, sostengono che il servizio militare minacci la loro identità religiosa e la struttura della comunità, poiché dedicano la loro vita allo studio della Torah. Rabbini di spicco hanno esortato i fedeli a rifiutare la leva e a "strappare gli ordini di arruolamento".

Per decenni, la maggior parte degli uomini ultraortodossi ha evitato il servizio militare attraverso ripetuti rinvii per studio religioso, fino al raggiungimento dell'età di esenzione, attualmente fissata a 26 anni.

I legislatori dell'opposizione accusano Netanyahu di aver promosso una legge per esentare definitivamente gli Haredim per soddisfare le richieste dei partiti ultra-ortodossi Shas e United Torah Judaism, entrambi usciti dalla coalizione all'inizio di quest'anno, ma che si prevede vi rientreranno una volta approvata la legge.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti