Cina e Africa nella Nuova Era: un partenariato di eguali

1041
Cina e Africa nella Nuova Era: un partenariato di eguali

 

di Giulio Chinappi

L’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato il documento “Cina e Africa nella Nuova Era: un partenariato di eguali“, nel quale si analizzano le relazioni tra la Cina e il continente africano. Di seguito la traduzione del preambolo del testo, con la possibilità di scaricare l’intero documento in italiano.

Cina e Africa nella Nuova Era: un partenariato di eguali. Download

PREAMBOLO

La Cina è il più grande Paese in via di sviluppo del mondo e l’Africa è il continente con il maggior numero di Paesi in via di sviluppo. Le esperienze passate condivise e gli obiettivi simili hanno avvicinato la Cina e l’Africa. Cina e Africa saranno sempre una comunità dal futuro condiviso. Lo sviluppo della solidarietà e della cooperazione con i Paesi africani è stata la pietra angolare della politica estera cinese, nonché una strategia ferma e di lunga data. Nella lotta per la liberazione nazionale e l’indipendenza, Cina e Paesi africani si sono sostenuti a vicenda e hanno ampliato la fiducia politica reciproca nel processo. Nel perseguire lo sviluppo economico e il ringiovanimento nazionale, entrambe le parti hanno aiutato l’altra e hanno ampliato la portata della cooperazione. Sulle principali questioni internazionali e regionali, hanno coordinato le loro posizioni e tutelato congiuntamente l’uguaglianza e la giustizia internazionali.

Entrando nella nuova era, il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato i principi della politica cinese per l’Africa: sincerità, risultati reali, amicizia e buona fede, perseguimento del bene superiore e degli interessi condivisi, tracciando il corso per la cooperazione della Cina con l’Africa e fornendo le fondamentali linee guida. I doppi successi del vertice di Johannesburg nel 2015 e del vertice di Pechino del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) nel 2018 hanno spinto la cooperazione Cina-Africa a un livello nuovo e senza precedenti. Il Presidente Xi Jinping e i leader africani hanno deciso all’unanimità al vertice FOCAC di Pechino che le due parti avrebbero lavorato per costruire una comunità Cina-Africa ancora più forte dal futuro condiviso, facendo progredire la cooperazione nell’ambito dell’iniziativa Belt and Road, e stabilendo una nuova pietra miliare nelle relazioni Cina-Africa .

L’amicizia Cina-Africa non è stata una conquista da un giorno all’altro, né è stata un dono dall’alto. Piuttosto, è stata promossa nel corso degli anni in cui la Cina e l’Africa si sono sostenute e si sono unite l’una all’altra in tempi difficili. La Cina ha aiutato al limite delle sue capacità lo sviluppo dell’Africa ed è stata grata per il forte sostegno e l’aiuto disinteressato che i Paesi africani e i loro popoli hanno esteso alla Cina per un lungo periodo di tempo. Dall’inizio della pandemia di Covid-19, Cina e Paesi africani hanno continuato a fornirsi sostegno reciproco, scrivendo un nuovo capitolo della solidarietà e dell’amicizia tra Cina e Africa in tempi di crisi.

Questo white paper è progettato per documentare i successi della cooperazione Cina-Africa nella nuova era e offrire una prospettiva sulla futura cooperazione tra le due parti.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti