Caitlin Johnstone - Gli Stati Uniti possono aiutare l'Ucraina a lanciare un'offensiva in Crimea?

Caitlin Johnstone - Gli Stati Uniti possono aiutare l'Ucraina a lanciare un'offensiva in Crimea?

 

di Caitlin Johnstone


In un nuovo articolo intitolato "Gli Stati Uniti si preoccupano di aiutare l'Ucraina a prendere di mira la Crimea ", il New York Times riferisce che l'amministrazione Biden ora ritiene che Kiev potrebbe aver bisogno di lanciare un'offensiva sul territorio che Mosca considera parte della Federazione Russa dal 2014, "anche se una tale mossa aumenta il rischio di escalation”.

Citando funzionari statunitensi a condizione di anonimato, il New York Times ritiene che "l'amministrazione Biden non pensa che l'Ucraina possa conquistare militarmente la Crimea", ma che "la Russia deve credere che la Crimea sia a rischio, in parte per rafforzare la posizione dell'Ucraina in eventuali negoziati futuri".

È difficile immaginare che un assalto su vasta scala a un territorio geo strategicamente cruciale a lungo considerato parte della patria russa non provochi una grande escalation. E come nota Dave DeCamp di Antiwar, piccoli attacchi alla Crimea hanno effettivamente visto un'escalation significativa da Mosca, contrariamente a quanto affermato nell'articolo del NYT:

L’articolo del New York Times ha citato Dara Massicot, una ricercatrice della RAND Corporation, che ha ricordato come "la Crimea è già stata colpita molte volte senza una massiccia escalation dal Cremlino". Ma l'affermazione di Massicot è falsa poiché la Russia ha iniziato a lanciare attacchi missilistici su infrastrutture vitali ucraine  in risposta al bombardamento di ottobre del ponte di Crimea.

Prima del bombardamento del ponte, la Russia non lanciava attacchi su larga scala alle infrastrutture in Ucraina, ma ora tali bombardamenti sono diventati una routine e milioni di ucraini stanno lottando per alimentare e riscaldare le proprie case.

È stato ampiamente accettato tra gli analisti di politica estera che la Crimea sia tra le più rosse di tutte le linee rosse della Russia in questa situazione di stallo. A ottobre, Anatol Lieven di Responsible Statecraft ha discusso la differenza nella prospettiva della Russia tra la Crimea e ogni altro territorio rivendicato dall'Ucraina in una valutazione della possibilità che questo conflitto porti a una guerra nucleare:

Se l'Ucraina ottiene più vittorie e recupera i territori che la Russia ha occupato da febbraio, secondo me Putin sarà probabilmente costretto a dimettersi, ma la Russia probabilmente non utilizzerà armi nucleari. Se tuttavia l'Ucraina continua a tentare di riconquistare la Crimea, che la stragrande maggioranza dei russi considera semplicemente territorio russo, le possibilità di un'escalation verso una guerra nucleare diventano estremamente alte.

Decamp scrive che "la diminuzione della preoccupazione per il ricorso di Putin alle armi nucleari sembra essere basata solo sul fatto che non ne ha usate fino a questo punto". Ma questo è logico quanto credere che sia sicuro e saggio saltare ancora più forte sull'orso addormentato su cui stavi saltando solo perché l'orso non si è ancora svegliato.

Il presupposto che, poiché un disastro non è accaduto in passato, non accadrà in futuro è un tipo di ragionamento fallace noto come bias di normalità. Il presupposto che, poiché un disastro non è accaduto in passato, non accadrà in futuro, anche se continui a fare cose per renderlo sempre più probabile, è solo un ragionamento di un fottuto idiota. È come Wile E Coyote che salta su e giù sulla mina finché non esplode perché non è esplosa quando il Roadrunner è passato sopra.

Mosca considera la Crimea russa. Un anno dopo l'annessione della Russia nel 2014, fonti occidentali hanno riconosciuto che gli abitanti della Crimea si sentono allo stesso modo. Ma in realtà è irrilevante se sei d'accordo con Mosca o con la Crimea sulla questione, se la Crimea debba essere una calda linea rossa che potrebbe innescare un'escalation follemente pericolosa, perché le tue opinioni su questo problema non impediranno una guerra nucleare. I tuoi disaccordi con il Cremlino sulla Crimea non ti proteggeranno dalle ricadute nucleari e non proteggeranno nessun altro.

Alle testate nucleari non interessano i tuoi sentimenti.

Qualsiasi affermazione secondo cui la Russia non utilizzerà armi nucleari in tali circostanze deve rispondere direttamente a questa domanda: "Sei disposto a scommettere la vita di ogni organismo terrestre sulla base di tale affermazione?" Se non puoi rispondere a questa domanda, la tua richiesta non è seria o valida.

I funzionari statunitensi sono disposti a scommettere la vita di ogni organismo terrestre che il corso dell'azione che stanno prendendo in considerazione non innescherà una catena di eventi che porteranno alla fine del mondo? Questo deve essere affrontato completamente, frontalmente, con tutto il peso che comporta, perché altrimenti semplicemente non soppeseranno i rischi in modo responsabile.

E qualcosa mi dice che non lo sono.


(Traduzione de l'AD)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro