C'è poco da festeggiare: Italia blindata da PNRR e BCE

C'è poco da festeggiare: Italia blindata da PNRR e BCE

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Domenico Moro

Draghi rimane in carica per il Pnrr e il prossimo governo, qualunque  ne sia il colore, si allineerà alle politiche europee e Nato. Nonostante le dimissioni di Draghi, la situazione resterà blindata. Gli elementi di tale blindatura sono, da una parte, la presidenza della Repubblica, garante del rispetto degli accordi internazionali dell'Italia, e, dall'altra parte, la Bce e le regole europee.

Questi elementi garantiscono che, qualunque governo ci sia, determinati input e linee guida vengano seguiti. Ne sono dimostrazione le ultime decisioni della Bce: l'innalzamento di 50 punti base del costo del denaro e lo scudo anti-spread, il TPI, che permetterà di acquistare titoli di stato dei Paesi il cui rendimento salga troppo. A questo proposito, bisogna dire con chiarezza due cose.

L'aumento del costo del denaro mette fine a una politica espansiva proprio quando si profilano venti di recessione. Il TPI, invece, è uno strumento il cui utilizzo è del tutto a discrezione della Banca centrale europea. Sarà questa a decidere se, quando e in quale quantità acquistare titoli del debito di uno Stato. In secondo luogo, sono state poste delle condizionalità all'uso del TPI: gli Stati dovranno dimostrare di aderire alle seguenti condizioni: rispetto dei requisiti di bilancio pubblico stabiliti dalla Ue, assenza di gravi squilibri macroeconomici, rispetto delle condizionalità inerenti all'erogazione del PNRR e alle raccomandazioni specifiche della Commissione Europea.  

La continuità col governo Draghi e con i governi precedenti è garantita dal pilota automatico: l'euro e le regole europee. A dimostrazione di questo dato di fatto c'è quanto ha riferito ieri Formigli: diversi ministri del governo Draghi sono stati contattati dalla Meloni, per far parte del prossimo governo di destra. Ci troveremo, quindi, con un governo "politico" pieno di "tecnici", fatto che garantirà la Ue. La Nato, invece, è garantita dalle ripetute attestazioni filoatlantiche e filoucraine rilasciate dalla stessa Meloni. Siamo, quindi, nel gattopardismo puro: cambiare tutto perché non cambi nulla. L'unica vera alternativa è portare avanti una coerente politica di superamento dell'euro, della Ue e della Nato.

Potrebbe anche interessarti

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Perché sto con i ventenni di Pasquale Cicalese Perché sto con i ventenni

Perché sto con i ventenni

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina