Boeri-Perotti e la nuova inquietante coppia "liberal-liberista"

1660
Boeri-Perotti e la nuova inquietante coppia "liberal-liberista"

Ieri su Repubblica è comparso un articolo firmato da Tito Boeri e Roberto Perotti, la nuova coppia liberal-liberista che intende prendere il posto del vecchio duo formato da Giavazzi e Alesina. Il tema è il finanziamento della ricerca che i due economisti vorrebbero fosse ripensato in modo selettivo, premiando cioè gli atenei più meritevoli.
 
C'è una frase inquietante nella prima metà dell'articolo, in cui si afferma che non tutte le università possono essere d'eccellenza. Per Boeri e Perotti il finanziamento alla ricerca, per dare buoni frutti, deve essere infatti alimentato dal principio della diseguaglianza che ricalca, come sappiamo, il principio di competizione capitalistica. La diseguaglianza produce concorrenza e la concorrenza mette in moto i soggetti coinvolti, li spinge e liberare le proprie energie e dunque, secondo la logica adamantina dei due economisti, a fare buona ricerca.
 
Si tratta naturalmente solo di una posizione ideologica, frutto di un profondo fanatismo culturale che ha già prodotto esiti nefasti quando Renzi, negli anni del suo governo, l'ha fatta propria col risultato che i finanziamenti sono quasi tutti finiti nelle casse delle università più forti e blasonate del nord a svantaggio delle più deboli, collocate quasi tutte nel Mezzogiorno.
 
Il modello di Boeri e Perotti è un modello essenzialmente classista, che pensa alla ricerca solo nei termini del profitto e che ha della cultura e dell'attività scientifica un'idea essenzialmente subalterna al mercato. A
questo poi si aggiunge il disprezzo verso la figura del ricercatore, concepito da questi due presunti competenti come una specie di robot che deve trotterellare da una parte all'altra, perennemente impegnato nella caccia ai finanziamenti e dunque impegnato per metà del suo tempo nella stesura di elefantici progetti smart (qualcuno ha mai dato un'occhiata al modello dell'ERC?). "Eccellenza" è infatti solo uno dei tanti termini del vocabolario neoliberale che intente rendere precaria e ideologicamente sottomessa la vita e il lavoro dei ricercatori. Solo gli ingenui fingono di non sapere che non è il merito che premia i progetti, ma è la loro rispondenza all'esigenza dei soggetti più forti del mercato, che già con la riforma Gelmini condizionano la ricerca dentro i consigli di amministrazione degli atenei.
 
Abbiamo bisogno di una ricerca libera dai condizionamenti del capitale, che favorisca l'equa distribuzione nel territorio italiano e la collaborazione tra studiosi, esseri umani non schiavi. Non solo, dunque, occorre rifiutare nettamente la proposta di Boeri e Perotti, ma è necessario cancellare le riforme che portano all'aziendalizzazione dell'università.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti