Ananke e la tragedia ucraina: il primo romanzo nato su Telegram. Intervista a Giuseppe Masala

Ananke e la tragedia ucraina: il primo romanzo nato su Telegram. Intervista a Giuseppe Masala

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Le pagine di Ananke, il romanzo di Giuseppe Masala appena uscito per le edizioni AD e Città del Sole, ci fanno rivivere i giorni del golpe in piazza Maidan, ma ci portano anche nei sobborghi milanesi - dove nascere in basso significa doverci rimanere per tutta la vita - e nei luoghi della tarda commedia borghese ormai in procinto di franare insieme alle illusioni globali.

Scenari apparentemente distanti, ma in realtà intimamente e tragicamente legati. Da qui, il passo verso la più stretta attualità è molto breve, e dal romanzo si precipita impercettibilmente dentro l'incendio che minaccia di divorare il mondo sotto i nostri occhi.

Oggi le premesse di Euromaidan si sono trasformate in guerra, e le metropoli europee esibiscono ormai le forme compiute di una post-democrazia distopica. "Ho iniziato a scrivere questo romanzo per rabbia. Già quest'estate 

"Ho iniziato a scrivere questo romanzo per rabbia", ha dichiarato l'Autore a Gavino Piga. "L'illusione della democrazia: siamo in mezzo ad una tragedia. Viviamo in un'epoca di post-democrazia in cui la scelta non esiste e le classi sociali sono impermeabili, i paesi sono ingessati: tutta l'Europa è così non solo l'Italia. E questo il protagonista del mio romanzo lo capisce e lo denuncia: partendo da quello che è diventata oggi la scuola". 

 

Qui per l'Intervista completa: 

 

Per chi volesse comprare il libro "Ananke" 


La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Perché sto con i ventenni di Pasquale Cicalese Perché sto con i ventenni

Perché sto con i ventenni

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina