WSJ: Gli accordi di Abraham hanno riempito le casse dei trafficanti d'armi israeliani

WSJ: Gli accordi di Abraham hanno riempito le casse dei trafficanti d'armi israeliani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Gli appaltatori militari israeliani sono stati i maggiori beneficiari dei cosiddetti accordi di normalizzazione, i cosiddetti "Accordi di Abraham", firmati tra Tel Aviv e diverse nazioni arabe nel 2020.

In un articolo pubblicato ieri dal Wall Street Journal (WSJ) è stato rivelato che gli appaltatori della difesa israeliani si sono assicurati oltre 3 miliardi di dollari in accordi con Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Marocco.

Funzionari della sicurezza israeliani affermano di aver avuto più di 150 incontri con le controparti delle tre nazioni arabe da quando sono stati firmati gli accordi.

Questi investimenti hanno contribuito a portare le vendite militari globali di Israele a un record di 11,3 miliardi di dollari l'anno scorso, mentre quelle ai paesi del Golfo che hanno raggiunto il sette percento delle esportazioni totali di armi, secondo il ministero della Difesa israeliano.

Gli accordi includono la fornitura agli Emirati Arabi Uniti e al Bahrain di sistemi avanzati di difesa aerea e un accordo con il Marocco per costruire fabbriche di droni nella nazione nordafricana.

Secondo quanto riferito, anche appaltatori militari israeliani sono in trattative per vendere alle tre nazioni qualsiasi cosa, dalla tecnologia radar avanzata ai sistemi di sicurezza informatica.

Uno degli accordi di armi più significativi è stato concluso tra Tel Aviv e Abu Dhabi all'inizio di quest'anno, quando i funzionari degli Emirati hanno accettato di acquistare un sistema avanzato di difesa aerea mobile noto come Spyder, che utilizza missili per abbattere droni ostili, missili da crociera e altre minacce.

Questo acquisto è stato il risultato delle frustrazioni negli Emirati Arabi Uniti per il supporto poco brillante che hanno ricevuto dopo che il gruppo di resistenza di Ansarallah dello Yemen ha utilizzato droni a lungo raggio per attaccare Abu Dhabi all'inizio di quest'anno.

Anche l’Arabia Saudita, un altro destinatario delle capacità di ritorsione a lungo raggio di Ansarallah, ha espresso interesse ad acquisire i sistemi di difesa israeliani sulla scia della normalizzazione non ufficiale con Tel Aviv e dell'inasprimento dei legami con gli Stati Uniti.

Tuttavia, il WSJ precisa che gran parte della cooperazione in materia di difesa tra Israele e le nazioni del Golfo continua ad essere svolta in segreto, poiché secondo quanto riferito i funzionari stanno cercando di "tenere gli accordi di sicurezza fuori dalla luce pubblica per non inimicarsi apertamente l' Iran".

Gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrain hanno firmato gli accordi di normalizzazione mediati dagli Stati Uniti nel settembre 2020. Alcuni altri stati arabi, in particolare il Sudan e il Marocco, hanno seguito l'esempio.

La loro decisione ha suscitato condanne diffuse da parte dei propri cittadini, così come dei palestinesi e dei difensori dei diritti umani in tutto il mondo, specialmente all'interno del mondo musulmano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana