Strage di migranti a Crotone. Come Repubblica (e la Meloni) vi nascondo i reali assassini

6197
Strage di migranti a Crotone. Come Repubblica (e la Meloni) vi nascondo i reali assassini

 

 
Questi 40 corpi sono solo ciò che a noi è dato vedere della brutale conseguenza delle nostre azioni.


Non c'è dolore, non c'è comprensione, non c'è umanità. Solo il teatro di chi fa propaganda sulle conseguenze (da una parte o dall'altra) e non ha la volontà di occuparsi delle cause.

E le cause risiedono in quelle milizie di Tripoli responsabili della tratta di esseri umani, che illudono e adescano per interesse centinaia di migliaia di ragazzini africani, la maggior parte dei quali nemmeno sa a cosa va incontro.

Quelle milizie di Tripoli baluardo degli interessi europei in quel 20% di Libia, Tripoli e dintorni, dove gli africani sono ridotti in schiavitù e costretti a rischiare la vita sui gommoni sgonfi.

Sono l'effetto collaterale del nostro intervento coloniale in Libia, che perdura a 12 anni di distanza dalla caduta di Gheddafi.

Pensare di soccorrere i migranti senza l'abbattimento della giunta coloniale di Tripoli che noi chiamiamo governo è solo narrazione fiabesca eurocentrica.
 
Intanto oggi, 26 febbraio, il film "L'Urlo" torna a Napoli grazie all'invito di GalleRi Art, 3 mesi e 1 giorno dopo l'episodio di squadrismo buonista di cui è stato oggetto. Segnalo con amarezza che in questi 3 mesi non ho ricevuto alcun attestato pubblico di solidarietà, figuriamoci di scuse, da alcuna associazione o istituzione napoletana. Nemmeno formale. Nemmeno di quelli che salvano la forma senza necessariamente avallare il contenuto dell'opera, ci mancherebbe.



Segnalo, questa volta con disillusione, che la fiammata d'amore di alcuna destra di governo rispetto all'episodio e all'opera, si è presto spenta, per il rammarico dei detrattori umanitaristi, non appena dalle conseguenze del fenomeno migratorio, si è passati alle cause. E lì io resto, con tutto il lavoro dell'Urlo. Resto a puntare il dito contro quell'occupazione militare della Tripolitania (al fine del saccheggio delle risorse), ottenuta sul campo attraverso quelle milizie che poi producono anche la tratta di esseri umani. Se però il carattere speculativo e di breve durata dell'interesse della destra di governo verso l'Urlo era scontato durasse il tempo di un titolo di giornale, quanto occorso al Festival Del Cinema dei Diritti Umani di Napoli lo scorso 25 novembre, per chi non ha avuto imbarazzo a soffermarvisi, rappresenta la fine della Società Aperta.












La rappresentazione plastica della mendacità dell'ideologia diffusasi negli ultimi decenni all'ombra dell'opera di Karl Popper, attitudine altre volte declinata e definita come politica del doppio standard. "Lungi da noi voler censurare questa schifezza, ma ve la vedete senza di noi", è una frase che, per quanto retorica (nel frattempo la proiezione era stata fisicamente già interrotta), mina le basi del consesso civile, viola quella grammatica del confronto necessaria all'agire politico che altrimenti si trasforma in qualcos'altro.

Nessuno l'ha notato, o meglio, tutti hanno fatto finta di non vedere, ma l'omertà non toglie un grammo alla pesantezza di quelle immagini della sala in ostaggio del furore ideologico globalista, inclusivo che con una società che si definisca aperta non ha proprio nulla a che fare.

Un comportamento che non è malcostume, ma è riverbero di un conflitto mondiale alle porte alimentato più da quello stesso furore ideologico che inverte a piacere con disinvoltura aggressore e aggredito, che non dalle armi sul campo.

Ma quanto successo lo scorso 25 novembre a Napoli (benché fosse solo l'epifania di una censura in corso da anni), non è stato un caso isolato nemmeno nella sua gravità. Al contrario, la conseguente visibilità dell'Urlo ha dato il via ad un attacco su larga scala a suon di squadrismo, intimidazioni, calunnie, diffamazione, minacce e presto chissà che altro.

Ho vissuto 2 anni a Napoli, adoro questa città. Conosco le sue mille risorse. E per tanto: se ci fosse qualche napoletano a cui tutto questo non sta bene, l'appuntamento è per questa sera.

Le prossime date dell'Urlo



26 febbraio - NAPOLI
02 marzo - PRATOVECCHIO (AR)
03 marzo - AREZZO
04 marzo - TOLENTINO (MC)
06 marzo - REGGIO EMILIA
11 marzo - SANREMO (IM)
12 marzo - TORINO
13 marzo - GIFFONI VALLE PIANA (SA)
 
 
 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti