Perù, il governo Castillo perde pezzi: fuori anche il ministro del Lavoro?

1424
Perù, il governo Castillo perde pezzi: fuori anche il ministro del Lavoro?

Non è iniziata nel migliore dei modi la presidenza del maestro rurale Pedro Castillo in Perù. Il suo governo recentemente formato continua a perdere pezzi. Dopo il ministro degli Estri Bejar, adesso è il turno di Iber Maravì, il quale ha messo il proprio incarico a disposizione del presidente perché accusato di avere vincoli con Sendero Luminoso, gruppo armato ritenuto terrorista in Perù. 

Quindi Maravì è il secondo ministro a mettere la sua posizione a disposizione del presidente Pedro Castillo. In realtà, dopo il giuramento del gabinetto ministeriale, dopo l'ex ministro degli Esteri Héctor Béjar, Maraví era già nelle lista dei ministri che l’opposizione voleva colpire con mozioni di censura. 

Le denunce contro il politico proveniente da Ayacucho riguardano la sua presunta partecipazione d attentati terroristici insieme alla senderista Edith Lagos. 

La denuncia più recente, pubblicata da 'Panorama' domenica scorsa, fa riferimento a un rapporto della polizia del 1980 che indica una presunta complicità tra Maraví ed Edith Lagos in un attacco ad Ayacucho, in occasione del Día del Maestro. 

Il ministro ha respinto le accuse e condannato ogni atto di sovversione. Il presidente del Consiglio Guido Bellido avrebbe però convocato nel suo ufficio il ministro del Lavoro e gli avrebbe suggerito di farsi da parte.

Secondo il quotidiano peruviano La República ci sarebbero altri cambi in vista nella formazione di governo scelta da Castillo, questi i ministri in bilico: Iván Godofredo, ministro dell'Energia e delle Miniere; Juan Silva, dei Trasporti; e Ciro Gálvez, della Cultura. Si valuta inoltre anche la permanenza di Walter Ayala alla Difesa; Geiner Alvarado, dell’edilizia abitativa; e il presidente di EsSalud, Mario Carhuapoma.

La denuncia di Castillo

Il presidente del Perù, Pedro Castillo, ha denunciato questo che sarebbe in corso un piano contro il suo governo con lo scopo di creare le condizioni per dichiarare la vacanza presidenziale (destituzione).

Il presidente peruviano ha poi aggiunto che per questo motivo viene accusato non solo di guidare un governo incapace, ma di essere comunista e di avere legami con il terrorismo, cosa che ha sempre negato.

I numeri in Parlamento sono risicati per Castillo e l’opposizione cercherà in ogni modo di sbarrare la strada al suo governo e sicuramente sono in atto manovre per rovesciare il maestro rurale assurto alla presidenza del Perù contro ogni previsione. Il suo governo, però, fino a questo punto è sembrato pagare una certa inesperienza. Le manovre dell’opposizione erano più che prevedibili, come dichiarato in un’intervista dall’ex ministro degli Esteri Bejar, il quale ha affermato che il governo Castillo dovrebbe essere più risoluto e seguire una chiara linea di rottura in maniera deicsa senza tergiversare. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti