MES, Pino Cabras (M5S): "La proposta di Gualtieri è da bocciare"

19307
MES, Pino Cabras (M5S): "La proposta di Gualtieri è da bocciare"



di Pino Cabras*

La proposta di accordo che è stata negoziata all'Eurogruppo dal ministro Gualtieri è palesemente da rigettare.

A qualcuno può bastare che le "condizionalità" previste dal trattato MES non siano citate nella vaga dichiarazione finale. A qualcuno può bastare che l'Olanda non sia riuscita a mettere quella parola nero su bianco.

Ma queste cose possono bastare appunto a chi non va dietro le parole. La sostanza è che quell'accordo fa comunque riferimento al trattato. Cioè una macchina giuridica che conserva tutte le tagliole delle condizionalità, tutti i cavilli pronti ad aspettare immobili per mesi come coccodrilli nella palude, per poi scattare famelici. La base è quella.

Giuseppe Conte ha detto no al Mes. Ma questo sarebbe il Mes. Dovrà dire no ancora, e rovesciare il tavolo dell'imminente Consiglio europeo.

Pazienza se Gualtieri ha voluto fare fino in fondo il mestiere che ha sempre fatto, il negoziatore dell'austerity, l'ufficiale di collegamento cedevole con i padroni del vapore nordeuropeo.

Abbiamo pochi giorni per un piano B. Dove B vuol dire BCE. E se BCE non farà il lavoro che fanno le banche centrali, dovremo farlo noi. Fare da soli, non sotto Merkel.

*parlamentare del Movimento 5 Stelle

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti