L'Iran pronta a migliorare le difese della Siria

L'Iran pronta a migliorare le difese della Siria

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il portavoce dell'esercito iraniano, Abu Fadl Shikaraji, ha dichiarato che la Siria ha chiesto alla Repubblica islamica di rafforzare le proprie difese.
 
Shikaraji ha spiegato, oggi, che Teheran sta inviando esperti e consulenti militari in Yemen, Siria, Iraq e Libano, aggiungendo che l'Iran non ha forze militari regolari in quei paesi.
 
"Le condizioni economiche non ci consentono di dare tutto gratuitamente ai nostri alleati, ed a volte comprano alcune cose da noi", ha precisato il portavoce.
 
Inoltre, ha sottolineato che il ruolo dell'Iran nei paesi della regione è consultivo e morale, senza interferire negli affari di qualsiasi paese, aggiungendo: "Non prevediamo di avere una presenza militare permanente in nessuno dei paesi della regione".
 
Ha spiegato che "l'asse dei paesi della resistenza ha eserciti e forze armate, e noi forniamo loro solo consulenza militare, quindi abbiamo trasferito la nostra esperienza in paesi come Yemen, Siria, Iraq e Libano, dove abbiamo inviato i nostri esperti in quei paesi a fornire assistenza consultiva, perché sono gli eserciti di quei paesi e dei loro popoli che stanno di fronte al nemico ".
 
 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri