Habermas, il PD e la teoria critica come servizio al potere

2199
Habermas, il PD e la teoria critica come servizio al potere



di Vincenzo Costa

 
C'è questa credenza che Habermas sia di "sinistra". Può essere vero, nella misura in cui sinistra significa una versione del liberalismo. E Habermas è un liberale, del tutto dentro a quella tradizione.

È un po' come il pd. Il pd ha vissuto di un lascito, quello dei partiti socialisti e del partito popolare. Ma nè Gramsci nè Sturzo c'entravano col pd. Poi lentamente le persone hanno cominciato a realizzare che il pd era un partito liberale, con interessi di classe specifici, che non c'entravano con gli interessi delle classi popolari, e sono migrate.

Lo stesso con Habermas. Quando ero ragazzo Agazzi, prima di spararsi, ce lo vendeva come il tentativo di portare il marxismo all'altezza dei tempi. Ma per quanto scemi e giovani capivamo che "l'etica del discorso" non aveva nulla a che fare con il marxismo.

Ne' c'entrava con la teoria critica di Adorno, Marcuse, Korkheimer.

Era una prospettiva liberale, dissolutiva del politico. La sua idea di sfera pubblica era il salotto borghese, non le fabbriche, le campagne, il mondo del lavoro, che semplicemente svaniscono nel suo pensiero, ridotti ad agire strumentale.

Io non sono affatto stupito dalle uscite politiche di habermas. Aveva già preso posizione a favore della guerra e dell'esportazione della democrazia.
In Habermas non c'è traccia di socialismo. Al contrario. È la più potente, raffinata e subdola difesa di una società di classe. Il suo ideale non è una società libera, ma una società di chiàcchierini.

È un mondo finito il suo. Poi il pover'uomo si chiede perché le masse si spostano a destra. Non può darsi una risposta, perché il suo mondo della vita è fatto di perditempo, non di gente che lavora, pena. Lo sfruttamento svanisce.

Chi cerca lì strumenti per il futuro non troverà niente.

Ma è anche inutile perdere tempo a criticare quelle posizioni.

Habermas ha reso funzionale la teoria critica al dominio: con lui la teoria critica serve a legittimare il Potere neoliberale, a eternizzare un sistema che sta cadendo a pezzi.

Ha mantenuto un nome nobile, teoria critica, trasformandola nell'ideologia neoliberale. La storia culturale degli ultimi trent'anni è una storia di equivoci.
È venuto il momento di dissiparli.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti