Gli USA modificano le loro brutali sanzioni contro la Siria

1786
Gli USA modificano le loro brutali sanzioni contro la Siria

 

L'amministrazione statunitense ha modificato il proprio arsenale di sanzioni rivolte alle entità che cooperano con il governo siriano. Washington ha quindi annunciato di aver revocato alcune misure punitive nei confronti delle ONG. Come riportato dall'agenzia Reuters lo scorso 24 novembre, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha dichiarato di aver modificato il Caesar Act, un brutale strumento legislativo che Washington ha messo in vigore nell'estate del 2020, e che prevede una serie di misure punitive nei confronti del governo siriano e delle entità con cui collabora.

 In un recente comunicato stampa, l'amministrazione statunitense ha annunciato di aver ampliato le autorizzazioni concesse alle ONG che operano sul territorio siriano affinché possano intraprendere determinate operazioni e attività a sostegno di azioni non profit nel Paese.

Washington spiega così di voler consentire alle Ong in questione di fare nuovi investimenti, di acquistare prodotti petroliferi raffinati di origine siriana destinati all'uso in Siria, ma anche di alcune transazioni con Damasco.

Washington con il piede in due scarpe nella sua opposizione alla ricostruzione siriana?

"Il governo degli Stati Uniti sta dando la priorità all'espansione dell'accesso umanitario in tutta la Siria al fine di alleviare le sofferenze del popolo siriano, che continua ad affrontare conflitti armati, insicurezza alimentare e pandemia di Covid 19 ", ha dichiarato Andrea Gacki, alto funzionario del Tesoro americano, citato dalla Reuters . Nell'estate del 2020, l'entrata in vigore del Caesar Act aveva consentito a Washington di organizzare un congelamento degli aiuti alla ricostruzione del Paese, con l'obiettivo, secondo l'amministrazione americana, di "promuovere la responsabilità del regime di Assad".

"Gli Stati Uniti continuano a concentrarsi sulla dissuasione delle attività dannose di Bashar al-Assad, del suo regime, dei suoi amici e complici stranieri e dei gruppi terroristici, anche limitando la loro capacità di accedere al sistema finanziario internazionale e alle catene di approvvigionamento globali", ha ribadito Andrea Gacki.

Questa recente modifica del Caesar Act arriva in un momento in cui, nonostante le numerose  sanzioni occidentali a cui continua a essere soggetto, il governo siriano ha ottenuto negli ultimi mesi diversi successi sulla scena internazionale, in vari settori.

Damasco ha ripreso i contatti nella regione, chiusi dall'inizio della guerra di aggressione nel 2011.  Segno dei nuovi rapporti tra la potenza siriana e diversi Paesi arabi, il capo della diplomazia degli Emirati Arabi Uniti ha incontrato il 9 novembre scorso Bashar al-Assad durante la prima visita a Damasco di un alto funzionario di questo Paese dall'inizio del conflitto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti