Cristina Fernández: l'accordo con il FMI è "inflazionistico" per l'Argentina

1162
Cristina Fernández: l'accordo con il FMI è "inflazionistico" per l'Argentina

 

La vicepresidente dell'Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, ieri, ha messo in dubbio l'accordo con il Fondo monetario internazionale (FMI) e ha lamentato che da quando il negoziato è stato chiuso, c’è stata "impennata" dell'inflazione e oggi è il "grande problema che la società ha".

L'ex presidente ha assicurato che è necessario "rivedere le clausole" dell'attuale programma, firmato nel gennaio 2022.

"L'anno scorso c'è stata un'eccessiva conformità con l'obiettivo fiscale richiesto dal Fondo, eppure l'inflazione è aumentata lo stesso", ha ricordato.

La leader peronista ha sostenuto che l'accordo con l'agenzia è inflazionistico perché "è una politica preconfezionata che viene applicata come ricetta monotematica a tutti i Paesi", aggiungendo che queste misure "non hanno funzionato da nessuna parte".

Nel caso dell'Argentina, ha spiegato che l’inflazione il problema principale dei salariati del paese, con un tasso annuo del 104,3% , è legata alla scarsità o al possesso di dollari, buona parte dei quali sono destinati a pagare il debito con l'agenzia di credito.

Allo stesso modo, ha collegato il problema dell'inflazione a quanto accaduto nelle ultime settimane con il rialzo del dollaro parallelo o 'blu', il cui prezzo è passato da 400 a 490 pesos in meno di 10 giorni, perché "si è mosso il dollaro e si sono mossi i prezzi", ha sottolineato.

Queste "corse agli sportelli", ha analizzato, potrebbero essere fermate con il recente intervento della Banca Centrale, misura che il FMI " ha vietato".

Inoltre, la vicepresidente ha suggerito che i pagamenti al FMI "dovrebbero essere legati al surplus commerciale e non al deficit fiscale".

In ogni caso, ha chiarito che il prestito preso dall'ex presidente di destra Mauricio Macri, per 44 miliardi di dollari, ha lasciato in rovina l'economia del Paese.

"Nessun buon argentino può ignorare il peso di essere tornato dal Fondo monetario internazionale. Nessuno con onestà intellettuale", ha ribadito.

Contro la dollarizzazione

La due volte presidente del Paese sudamericano (2007-2011 e 2011-2015) ha anche fatto riferimento a un dibattito che si è instaurato nel Paese dall'irruzione sulla scena politica argentina del candidato presidenziale ultraliberale Javier Milei, che propone di dollarizzare l'economia.

Aspettativa per la tua candidatura

Fernández de Kirchner è intervenuto nella città di La Plata, provincia di Buenos Aires, durante la presentazione della Scuola Justicialista che porta il nome dell'ex presidente Néstor Kirchner, nel ventesimo anniversario dell'elezione che lo ha posto alla guida della Casa Rosada, nel 2003.

La leader peronista è stata convocata per tenere una master class in quella che ha definito la "Circolare Argentina", dove ha ripercorso "la ricetta storica per l'inflazione e la recessione” del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la situazione attuale, e ha messo in guardia contro "la politica frammentazione e concentrazione economica”. 

La militanza peronista attendeva una definizione dalla vicepresidente del 'clamore operativo' per essere in testa alla lista del Frente de Todos (FdT) per le prossime elezioni politiche di ottobre. Soprattutto dopo che il presidente Alberto Fernández ha confermato la scorsa settimana che non si candiderà.

Tuttavia, davanti ai cori del pubblico presente in sala, che l'ha acclamata come "presidente", Cristina Fernández ha replicato: "Presidente no, ho già dato tutto quello che avevo da dare, qui non è un caso che l'unico leader che è stato condannato, proscritto e tentato di uccidere, è solo uno".

Fernández ha valutato che la misura sarebbe "peggiore della convertibilità ", che negli anni '90 equiparava il valore del peso a quello del dollaro, aggiungendo che l'adozione di questa politica estrema "non ferma l'inflazione”.

"La storia della Repubblica argentina è la storia della dollarizzazione. Vorrei analizzarla: vengono a dirci che quello che è fallito anni fa oggi può essere la soluzione".

Due settimane fa, leader e militanti dell'alleanza filogovernativa si sono mobilitati davanti ai tribunali della città di Buenos Aires a sostegno di Cristina Fernández de Kirchner, e per denunciare la “proscrizione” giudiziaria nei suoi confronti. 

Cristina Kirchner aveva dichiarato pubblicamente che non si sarebbe candidata "per niente" , perché non vuole che la stampa e l'opposizione dicano che il peronismo sta portando alle elezioni un candidato condannato dalla Giustizia. 

L'ex presidente ha ricevuto una condanna a sei anni di carcere nel caso 'Vialidad', per presunta corruzione nei lavori pubblici durante il suo mandato come presidente (2007-2015). Questo processo è stato duramente messo in discussione a causa di gravi irregolarità nell'istruttoria in quanto, secondo la difesa, è stato “truccato” e “non conforme alla legge”. 

Senza definizioni nell'ufficialità

Di fronte a questo panorama, il peronismo deve ancora plasmare la formula che presenterà per competere in elezioni in cui è ben lungi dall'emergere come favorito. 

I candidati possono emergere da un consenso di partito o dalle elezioni primarie aperte simultanee e obbligatorie (PASO) del 13 agosto. Nel messaggio in cui ha annunciato le sue dimissioni dalla competizione elettorale, il capo dello Stato Alberto Fernández ha chiarito che vuole che la questione si risolva nelle elezioni interne: "Diamo la penna a ogni militante", ha dichiarato. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti