Bombe a grappolo al regime di Kiev? Una tragedia controproducente

3091
Bombe a grappolo al regime di Kiev? Una tragedia controproducente



PICCOLE NOTE

Da tempo l’Ucraina e i falchi Usa fanno pressioni per inviare a Kiev le bombe a grappolo, ordigni vietati da una convenzione internazionale alla quale Washington non ha aderito. Si tratta di micro ordigni incapsulati in vettori che vengono sparati verso l’obiettivo; quindi, il vettore esplode prima di toccare terra, disseminando l’area interessata di mine.

Alyssa Blakemore, su Responsibile Statecraft, spiega perché inviare tali armi a Kiev è del tutto controproducente.


Pericoli duraturi per i civili, soprattutto bambini

“Queste armi – scrive la cronista – sono giustamente stigmatizzate per i pericoli che causano ai civili, sia nell’immediatezza del loro utilizzo che nel lungo periodo. Stime non di parte riferiscono che il tasso di fallimento delle bombe a grappolo è tra il 10 e il 40 per cento, così che gli ordigni inesplosi possono uccidere o mutilare ignari civili molto tempo dopo la conclusione di un conflitto. Molte delle vittime [di tali ordigni] sono bambini, perché essi sono particolarmente attratti dalla forma, dalle dimensioni e dal colore delle mine che restano nel terreno”.

“[…] L’amministrazione Biden ha giustamente espresso preoccupazione per la fornitura di queste armi all’Ucraina, ma ha rifiutato di escluderla del tutto quando sono emersi i primi sussurri sulla richiesta pervenuta dall’Ucraina. Più di recente, la Casa Bianca ha rigettato le dichiarazioni dell’ambasciatrice degli Stati Uniti presso la NATO Linda Thomas-Greenfield, secondo la quale le bombe a grappolo non devono arrivare nel teatro di guerra. Eppure, in qualche modo, la politica degli Stati Uniti è ben conscia delle preoccupazioni della Thomas-Greenfield: la fornitura di bombe a grappolo all’Ucraina, infatti, richiederebbe una deroga presidenziale” alle norme vigenti sull’esportazione di armi.

“[…] La Casa Bianca vuole davvero scommettere sulle immagini strazianti di bambini ucraini sfigurati e senza arti a causa delle armi provenienti dalle sue scorte? Solo lo scorso agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato che avrebbero inviato 89 milioni di dollari per aiutare l’Ucraina a rimuovere gli ordigni inesplosi dal suo territorio. Mine antiuomo e residui di munizioni inesplose sono disseminati in aree dell’Ucraina che equivalgono a Virginia, Maryland e Connecticut messi assieme, secondo Politico. La sfida di eliminare tali esplosivi sarebbe solo ulteriormente aggravata” dall’invio delle armi richieste da Kiev.

Nessun vantaggio, tanti i rischi

“[…] Il valore strategico di queste armi non è certo, ma il rischio sì – conclude la Blakemore – ‘La possibilità che l’Ucraina ottenga dei vantaggi nelle fasi attuali e future del conflitto non è in nessun modo dipendente o collegata all’invio di tali armamenti’, ha dichiarato a dicembre un assistente del Congresso alla CNN”.

“L’ammorbidimento della posizione del presidente registrato per i carri armati Abrams e i caccia F-16 è una cosa. Inviare un’arma condannata a livello internazionale è tutt’altro. Il presidente Biden dovrebbe resistere alle pressioni in tal senso sia dell’Ucraina che dei politici statunitensi […]. Non vale la pena correre i rischi reputazionali connessi alla fornitura di un’arma così controversa”.

Alla possibile fornitura di bombe a grappolo all’Ucraina avevamo già dedicato una nota. In questa, riferivamo che uno dei più accesi sostenitori di tale  spedizione è il repubblicano Mike Rogers, il quale spiegava che gli Stati Uniti hanno nei loro “magazzini 3 milioni” di bombe a grappolo e inviarle in Ucraina consentirebbe al governo di risparmiare sullo stoccaggio e di smaltire esplosivi dell’era della Guerra Fredda che altrimenti dovrebbero essere distrutti con costi aggiuntivi (in realtà, probabilmente costerebbe più spedirli a Kiev…).

Tale la controversia sull’ennesima arma magica che potrebbe apparire sul suolo ucraino. Hanno fallito le altre, non sortirebbe l’effetto desiderato neanche questa. Ma la querelle è indicativa del disinteresse degli iper-atlantisti per la sorte degli ucraini, sia di quelli mandati a morire al fronte in una guerra che sanno che non si può vincere, sia dei civili – soprattutto bambini – che inciamperebbero negli anni a venire sui nuovi giocattoli made in Usa.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti