Russia: non dialoghiamo con l'UE per "mancanza di interlocutori sani di mente"

6207
Russia: non dialoghiamo con l'UE per "mancanza di interlocutori sani di mente"

 

Non ci sono quasi più "interlocutori adatti", ecco perché Mosca non sta dialogando con l'Unione Europea, ha spiegato martedì il rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzia. 

Secondo Nebezia, "quello che un tempo era un club di integrazione ragionevole, che promuoveva progetti di cooperazione con la Russia, è alla fine diventato un blocco russofobo indurito e aggressivo che ha messo a repentaglio la sua energia, il suo benessere economico, sociale e finanziario in uno scontro insensato con il suo vicino orientale", aggiungendo che "ora è più evidente che mai che l'UE sta rapidamente perdendo questo scontro". 

Il diplomatico h ricordato che "la Russia non dialoga con l'Unione Europea da molto tempo, non perché lo abbiamo interrotto noi, ma perché lo hanno fatto i paesi dell'UE e semplicemente non abbiamo più interlocutori sani di mente in Europa.". 

Inoltre, il rappresentante russo ha osservato che l'incontro odierno, sull'interazione delle Nazioni Unite con le organizzazioni regionali, "ne è una perfetta illustrazione", perché "l'oratrice è stata la nuova Alta rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, la dichiaratamente russofoba Kaja Kallas", che dall'inizio del conflitto ucraino è diventata  “uno degli alleati più affidabili del regime di Kiev e uno dei suoi più severi critici nei confronti della Russia.”

"Colleghi, come immaginate la nostra conversazione con personaggi del genere, che da molti anni odiano la Russia con un odio feroce?" ha chiesto, assicurandoci che Mosca è disposta a mantenere un dialogo reciprocamente rispettoso con quei paesi dell'Unione Europea che mettono al primo posto i propri interessi nazionali e l'impegno per il ripristino della pace nel continente europeo.

"E quanti più stati europei non condivideranno le convinzioni russofobe della Sig.ra Kallas e dei suoi colleghi, tante più opportunità di sviluppo pacifico e progressivo avrà il nostro continente comune", ha concluso. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti