Nuovo appello della famiglia Gheddafi per la liberazione di Hannibal, figlio del defunto leader libico

1280
Nuovo appello della famiglia Gheddafi per la liberazione di Hannibal, figlio del defunto leader libico

 

Nuovo appello della famiglia Gheddafi per la liberazione di Hannibal, figlio del defunto leader libico in carcere in Libano dal 2015.

Hannibal è accusato ingiustamente di nascondere informazioni sulla scomparsa di Musa al-Sadr avvenuta in Libia nel 1978. La famiglia Gheddafi ha fatto presente che lo Stato libico ha inviato un memorandum al Libano sulla questione.

Dichiarazione rilasciata dalla famiglia del martire Muammar Gheddafi

La famiglia del martire Muammar Gheddafi dichiara all'opinione pubblica locale e internazionale che lo Stato libico, attraverso gli organi giudiziari competenti, ha inviato un memorandum legale dettagliato alle autorità giudiziarie libanesi riguardante la questione dell’Imam Musa al-Sadr e ha richiesto la chiusura delle accuse ingiustificate nei confronti del martire Muammar Gheddafi.

Tuttavia, le autorità giudiziarie libanesi non hanno risposto a tale memorandum e continuano a ignorarlo, perseguendo la detenzione ingiusta del cittadino libico Hannibal Muammar Gheddafi da oltre otto anni, in condizioni disumane e per scopi politici e di vendetta, in violazione dei principi della giustizia e della legalità, e al servizio di interessi politici e settari, il che è inaccettabile.

Di conseguenza, e dato che questa situazione è illegale, il sig. Hannibal Gheddafi ha iniziato lo sciopero della fame per protestare contro la detenzione arbitraria senza processo, e per chiedere la chiusura definitiva del caso dell’Imam Musa al-Sadr, che è politicamente e giuridicamente motivato.

Noi riteniamo le autorità libanesi pienamente responsabili giuridiche e umanitarie per la salute e la sicurezza del sig. Hannibal Gheddafi, e chiediamo agli organismi internazionali e giuridici di intervenire per garantire il rispetto del diritto e dei diritti umani.

Famiglia del martire Muammar Gheddafi
11/6/2025

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti