Conferenza di Bruxelles: un progetto politico per continuare la guerra contro la Siria

In un articolo, l'analista Wafik Ibrahim esamina le vere intenzioni degli organizzatori della conferenza dei donatori per la Siria a Bruxelles.

10463
Conferenza di Bruxelles: un progetto politico per continuare la guerra contro la Siria


In un articolo scritto per il quotidiano libanese Al-Binaa, l'analista Wafik Ibrahim ritiene che raccogliere fondi per sostenere i rifugiati siriani attualmente nei paesi vicini è di per sé una buona azione umanitaria, ma ricorda che lo scorso anno i fondi raccolti in nome dell'aiuto umanitario erano stati usati per finanziare oppositori politici e gruppi terroristici che combattevano contro l'esercito siriano, sia per sostenere la politica della Turchia o della Giordania nei confronti del loro vicino siriano, sia per finanziare i gruppi terroristici in Libano.
 
Ibrahim aggiunge che quest'anno la conferenza di Bruxelles sulla Siria è stata capace, con una velocità senza precedenti, di raccogliere oltre sei miliardi di euro in aiuti ai rifugiati siriani in Libano, Giordania e Turchia per coprire i costi di la loro presenza per due anni (2019-2020), così come per i rifugiati dell'Eufrate orientale e della Siria settentrionale. La maggior parte di questa somma sarà assegnata alla Turchia.
 
L'analista ha quindi evidenziato due punti sospetti riguardo alle intenzioni degli organizzatori della conferenza di Bruxelles: in primo luogo, in un momento in cui lo Stato siriano è riuscito a liberare quasi il 70% del suo territorio, mentre il progetto terroristico sostenuta dalle principali potenze occidentali e dai loro alleati regionali è crollato, dopo sette anni, la conferenza di Bruxelles concede la maggior parte dei fondi raccolti alla Turchia, un paese che da tempo sostiene lo sviluppo di organizzazioni terroristiche in Siria, specialmente da quando Ankara ha usato le sue affinità politiche con i Fratelli musulmani per controllare il corso degli eventi nel paese arabo, in particolare nel nord, lungo i suoi mille chilometri di confine con Damasco.
 
In secondo luogo, l'autore sottolinea che questi fondi avrebbero dovuto essere assegnati principalmente allo Stato siriano, che riceve un gran numero di rifugiati che ritornano in Siria ogni giorno, dal momento che Damasco rimuove la maggior parte degli ostacoli legali che hanno reso difficile il loro ritorno. e che il governo fornisce servizi economici in modo che i rifugiati che rientrati possano riprendere il loro normale corso d'azione più rapidamente.
 
Ibrahim parla poi degli sforzi della Russia per dialogare con i rappresentanti dei rifugiati siriani in Libano, Giordania e Turchia per incoraggiare i rifugiati a tornare nella loro patria. I russi sanno che il ritorno della stabilità politica dipenderà dal ripristino della pace e della stabilità sociale.
 
In questo contesto, la conferenza di Bruxelles organizzata dall'Unione europea ha finalmente raccolto oltre sei miliardi di euro, la maggior parte dei quali saranno assegnati alla Turchia, mentre la maggior parte di questi aiuti avrebbe dovuto essere assegnata a Damasco che prepara il terreno per il ritorno dei rifugiati nel loro paese d'origine.
 
Ma cosa significa questa decisione? La maggior parte degli aiuti va in Turchia perché il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato in grado di spaventare gli europei annunciando di temere la partenza di massa dei siriani da Idlib e Afrin a nord, quindi verso il Vecchio Continente.
 
Secondo l'analista del quotidiano Al-Binaa, c'è una cosa che conforta il presidente Erdogan nella sua posizione: gli Stati Uniti, le potenze europee e le monarchie arabe del Golfo Persico meridionale vogliono vedere i rifugiati siriani rimanere lì più a lungo. Libano, Giordania e Turchia, poiché ciò permetterà loro di ritardare, se non impedire, il ripristino della pace sociale in Siria.
 
Wafik Ibrahim sottolinea che in questo contesto i nemici della Siria desiderano strumentalizzare i rifugiati, come le popolazioni curde e turkmene della Siria settentrionale e orientale, come "alternativa" alle organizzazioni terroristiche e ai gruppi armati per continuare la guerra contro lo stato siriano. Allo stesso tempo, impedendo il processo di stabilizzazione della Siria, gli Stati Uniti e i loro alleati europei e regionali credono di poter contrastare la crescente influenza della Russia e dell'Iran in Medio Oriente.
 
In conclusione, l'autore ritiene che la conferenza di Bruxelles sia solo un progetto politico per continuare la guerra contro la Siria. Ma questa nuova tattica ha la possibilità di avere successo? La risposta di Wafik Ibrahim è negativa, perché crede che questa nuova macchinazione non sarà peggiore della guerra imposta alla Siria dal 2011, con la complicità di centinaia di migliaia di terroristi provenienti da oltre 60 paesi. "Volevano distruggere la Siria, ma la Siria li ha sconfitti", ha concluso l'autore.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti