Cina, rivitalizzazione rurale e lotta contro la povertà: alcuni esempi emblematici di successo

2623
Cina, rivitalizzazione rurale e lotta contro la povertà: alcuni esempi emblematici di successo


Una Finestra aperta - Crionline.it




Il villaggio di Dawan, nella contea di Jinzhai, in Anhui, la contea di Yudu nel Jiangxi e la prefettura autonoma di Liangshan Yi nel Sichuan, tutte aree un tempo sinonimo di povertà, oggi mostrano il nuovo volto della rivitalizzazione rurale. Nel 2021 la Cina ha ottenuto una vittoria globale nella lotta contro la povertà. Partendo da questo nuovo traguardo, il Paese ha poi promosso, di pari passo, il consolidamento dei risultati raggiunti e la promozione della rivitalizzazione rurale, dando inizio ad un nuovo percorso di sviluppo.

Come sono stati consolidati i risultati della riduzione della povertà negli ultimi 4 anni? Le finanze centrali hanno stanziato un totale di 673,1 miliardi di yuan in finanziamenti articolati, sostenendo la crescita continua delle industrie e garantendo un aumento stabile dell'occupazione per la forza lavoro proveniente dalle aree più povere, mentre per quattro anni consecutivi il reddito disponibile pro capite dei residenti rurali in tali contee è cresciuto più velocemente del tasso nazionale di crescita dei redditi dei residenti rurali. La Cina ha mantenuto saldamente la linea di fondo di non tornare alla povertà su larga scala. L'eliminazione della povertà, tuttavia, non è la fine del percorso, ma l'inizio di una nuova vita. Il documento n. 1 del Comitato centrale del PCC del 2025 propone di continuare a consolidare ed espandere i risultati. Le politiche di sostegno non saranno in futuro “frenate in fretta”, ma saranno migliorate categoria per categoria, e sarà stabilito un solido sistema e un meccanismo di aiuto regolare.

La riduzione della povertà è un ideale comune dell'umanità. La Cina ha già affrancato dalla povertà tutti gli 800 milioni di suoi cittadini, raggiungendo in anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e accelerando notevolmente il processo di riduzione della povertà globale. Allo stesso tempo, essa ha adempiuto attivamente alle sue responsabilità di grande paese e ha dato impulso al processo globale di riduzione della povertà attraverso l'attuazione di progetti di cooperazione agricola Sud-Sud, progetti di aiuto all’agricoltura all’estero e progetti dimostrativi di cooperazione per la riduzione della povertà. Il percorso della Cina nella lotta alla povertà dimostra che tale problema può essere risolto anche nei paesi in via di sviluppo. Se la Cina può avere successo, anche altri paesi in via di sviluppo possono farlo. È questo il significato globale del successo della Cina nella lotta contro la povertà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti